È
stato presentato ieri ad un’affollata assemblea di oltre 200 soci e approvato all’unanimità, il Bilancio d’esercizio di Società Dolce dell’anno 2023, con un lusinghiero
valore della produzione pari a 118.295.107
euro, un incremento del +6,65%,
che consolida il posizionamento di questa realtà del Terzo Settore.
Società Dolce si conferma
tra le prime dieci cooperative sociali
in Italia e conferma l’alta reputazione nel mondo imprenditoriale cittadino:
“Dobbiamo
considerare questo risultato più che soddisfacente – ha detto il presidente Pietro Segata - perché, anche
in condizioni imprevedibili e avverse, è frutto della nostra capacità di
progettare, qualificare e gestire molteplici attività, con risposte convincenti
e adeguate, quasi uniche”.
L’assemblea
ha anche nominato il nuovo consiglio di
amministrazione, che vede l’ingresso di Domenico Gianluca Miliziano, responsabile finanza e tesoreria di L’Operosa, socia sovventrice di Società
Dolce, la conferma del presidente,
Pietro Segata, e per la prima volta la presenza di due vicepresidenti, nelle
persone di Carla Ferrero e Paolo Vaccaro,
quest’ultimo già responsabile per la Lombardia della cooperativa.
Una
realtà fondata da nove soci a Bologna, che oggi conta oltre 3.500 lavoratrici e lavoratori, per un totale di 4.262.609 ore di lavoro prestate. Alcune
novità del 2023? Continua Segata: “Pur in
un momento di crisi globale, è stata data piena
applicazione al rinnovo del CCNL di settore ed è stato aggiornato il regolamento interno. Inoltre, abbiamo
ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001:2015, per un sistema di gestione ambientale volto
a identificare, gestire e monitorare meglio gli impatti che derivano dalle attività svolte”.
Nel
2023 la cooperativa ha partecipato a 56 gare
d’appalto e ne ha vinte 37, con una percentuale di successo pari al 66%.
Presente
in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia nella gestione di nidi, residenze e
centri diurni per persone anziane e disabili, nell’accoglienza ai migranti e a
persone senza dimora, si è sviluppata anche in ambito sanitario: “L’hospice di Ravenna, - spiega Segata - il
Centro ambulatoriale di riabilitazione accreditato Spazio Salute, e la CRA
Villa Paola di Bologna, le cure domiciliari private di Assistiamo Casa sono
servizi di Società Dolce, prima cooperativa sociale ad avere ottenuto il
livello Oro dell’Accreditation Canada,
accreditamento
internazionale di prestigio per le organizzazioni sanitarie. Una grande soddisfazione”.
Nel 2023 Società Dolce si è rivelata un
trampolino di lancio per i giovani verso
il mondo del lavoro, ospitando 140 tirocini curriculari inviati dalle
università, da istituti tecnici o professionali e da diversi enti formativi accreditati,
oltre a 14 inserimenti riabilitativi o borse lavoro, 6 progetti di servizio civile universale e 9.380 ore
di studio concesse ai lavoratori.
Il
futuro? Consolidare. “La nostra
intenzione – conclude Segata - è di rafforzare la presenza nei territori
in cui operiamo, attraverso i servizi che gestiamo. Investiremo anche sul settore privato, che ha attenuato
significativamente il disagio finanziario dovuto allo stallo della Pubblica
Amministrazione, che pare avere carattere endemico e duraturo”.