Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Parità di genere e innovazione: come Skybackbone Engenio promuove l’equità sul lavoro

10/12/2024

Da sinistra: Luca Bulgarelli, Sales Director, e Giuseppe Nale, CTO di Skybackbone Engenio
Da sinistra: Luca Bulgarelli, Sales Director, e Giuseppe Nale, CTO di Skybackbone Engenio
Il logo PDR125
Il logo PDR125
La sede di Skybackbone Engenio
La sede di Skybackbone Engenio

Skybackbone Engenio, player di riferimento nel settore della consulenza per il Cloud Computing e la Cybersecurity, ha raggiunto un nuovo traguardo: la certificazione UNI/PdR 125:2022. Questo riconoscimento sottolinea il suo impegno verso la creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo, ponendo la parità di genere al centro delle sue politiche aziendali.

Il percorso che ha portato all’ottenimento della certificazione è stato intenso e ha coinvolto attivamente tutte le risorse aziendali. Tuttavia, per Skybackbone Engenio questo risultato rappresenta un punto di partenza più che di arrivo. L’obiettivo è continuare a promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto, la valorizzazione e il supporto delle persone, in un contesto lavorativo che favorisca il benessere collettivo.

La Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 è un modello rigoroso, che introduce criteri chiari e obiettivi misurabili per promuovere la parità di genere nelle organizzazioni. Articolata in sei aree chiave – dalla governance alla gestione delle risorse umane, dall’equità remunerativa alla conciliazione vita-lavoro – la prassi prevede l’adozione di indicatori di performance (KPI) che valutano il grado di implementazione delle politiche di parità.

Per ottenere la certificazione, le aziende devono soddisfare una soglia minima in ciascun ambito, a testimonianza dell’impegno concreto richiesto da questo standard ambizioso e strutturato.

Tra le iniziative concrete adottate da Skybackbone Engenio spicca la nuova Parental Policy, pensata per supportare le famiglie e facilitare l’equilibrio tra vita lavorativa e privata. Le principali misure introdotte includono:
Congedi parentali flessibili , che si adattano alle diverse esigenze personali e familiari;
Rientri graduali al lavoro, per agevolare il reinserimento dopo periodi di assenza;
Orari adattabili, che permettono una migliore gestione del tempo, senza rinunce.

Questa politica non è solo un beneficio aziendale, ma una dichiarazione d’intenti: Skybackbone Engenio vuole garantire ai propri dipendenti la possibilità di essere genitori presenti senza compromettere la propria crescita professionale.

Skybackbone crede fermamente che il cambiamento passi attraverso le persone. Per questo, la certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta solo una tappa di un percorso più ampio e ambizioso: “Con questo riconoscimento intendiamo consolidare il nostro ruolo di realtà responsabile, capace di coniugare crescita professionale e benessere individuale. Skybackbone guarda al futuro con l’obiettivo di continuare a costruire un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso, dove ogni persona possa sentirsi valorizzata e supportata. Una visione che non solo rafforza il suo posizionamento sul mercato, ma che contribuisce anche a creare un impatto positivo sulla società”, dichiarano dall’azienda.

Altri Articoli di Fare news