Sedici borse di studio
consegnate ad altrettanti figli di lavoratori e dipendenti della Società
Cooperativa Bilanciai che hanno conseguito il diploma o la laurea nell’anno che
sta per concludersi. Una tradizione, che prosegue ormai da oltre dieci anni, che
guarda alle persone e allarga l’orizzonte al nucleo familiare di chi lavora
all’interno dell’impresa di Campogalliano, dal 1949 all'avanguardia nella
progettazione, produzione e manutenzione di soluzioni di pesatura industriale.
I giovani premiati,
tutti con un’età compresa tra i 19 e i 24 anni, sono, per la categoria
diplomati, Matteo Benatti, Martina Caumo, Youssef Chiesi, Alessia Colombini,
Hamet Dia, Matteo Levoni, Mattia Tommasini, Riccardo Zanetti, mentre i laureati
sono Elisa Bonati, Matteo Cojacetto, Matteo Grasselli, Arianna Silvestri,
Sophia Biasiolo, Gabriele Messori, Filippo Rinaldi, Alessia Palladino. A
sottolineare l’importanza dei riconoscimenti, la consegna degli attestati è
avvenuta alla presenza di oltre duecento persone in occasione della
tradizionale festa degli auguri di fine anno. La cerimonia, in particolare, ha
concluso l’assemblea durante la quale il direttore finanziario Sonia
Grillenzoni e il presidente Enrico Messori hanno condiviso i principali dati relativi
all’andamento economico della cooperativa nel 2024, e tratteggiato le
principali sfide da affrontare durante il 2025.
“Io lavoro
in questa azienda da 40 anni e da subito mi sono sentito accolto come in una
famiglia e ho sempre vissuto come un privilegio la possibilità di lavorare in
una cooperativa, una realtà che senti anche po’ tua. Questo spirito lo si
ritrova anche in momenti come questi che ricordano che, sia come lavoratori sia
come genitori, siamo chiamati a favorire e sostenere momenti di crescita che
non sono solo personali, dato che i benefici derivanti dalla formazione vanno a
vantaggio dell’intera comunità, qualunque scelta di vita venga fatta”, ha ricordato Luca
Grasselli da sempre impegnato nell’area vendite di Cooperativa Bilanciai,
papà di Matteo, neolaureato in digital marketing.
Tra i premiati, fresco di
laurea in scienze motorie Matteo Cojacetto che ha già deciso come
investire la somma ricevuta in premio: “Grazie al contributo che ho appena
ricevuto mi iscriverò a un corso di lingua per migliorare il mio inglese”.
“Dare un riconoscimento a
chi ha conseguito il diploma o la laurea è un incentivo ad affrontare con
passione e determinazione il percorso di studi da cui dipenderà, almeno in
parte, la possibilità di realizzarsi nel mondo del lavoro e non solo. Con questo
riconoscimento vogliamo premiare un giovane per gli sforzi che ha fatto per
raggiungere un obiettivo. Proprio
come avviene nel mondo del lavoro: non premiamo la perfezione, ma il
raggiungimento degli obiettivi che, insieme, definiamo ogni anno”, ha concluso il presidente Enrico Messori.
A margine dell’assemblea si
è vissuto un altro momento dal valore fortemente simbolico e che rappresenta un
ulteriore importante passo per combattere la discriminazione di genere.
Cooperativa Bilanciai, infatti, dopo avere conseguito la certificazione della
parità di genere e avere finanziato un corso promosso dal Comune di
Campogalliano volto a formare delle sentinelle in grado di cogliere i segnali
di eventuali situazioni di disagio da parte di una donna, ha nominato 12
Ambassador: uomini e donne che, dopo un adeguato percorso formativo, si mettono
al servizio dei colleghi per aiutarli a segnalare eventuali comportamenti non
in linea con i valori ai quali la Cooperativa ha deciso di aderire con
convinzione.