Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Valsoia aumentano i ricavi e le vendite; estero + 7,9%

17/03/2025

Valsoia ha chiuso il 2024 con ricavi di v vendita pari a 116,75 milioni di euro con un incremento del 3,5% (+3,9 milioni di euro) rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente pari a 112,82 milioni di euro.

La crescita dei ricavi è da ricondurre sia all’incremento della Divisione Food Salutistica (Marca “Valsoia Bontà e Salute”) sia all’andamento positivo della Divisione Food Tradizionale (Marche Piadina Loriana, Santa Rosa confetture, Diete.Tic, Weetabix, Oreo O’s Cereali, Vallè e Häagen-Dazs).

I consumi in Italia (totale mercati “grocery” - Distribuzione Moderna) sono stati positivi a valore (+1,3% fonte: NIQ dicembre 2024) e, sostanzialmente, stabili a volumi (+0,4%). In particolare, il cluster “GrandiMarche”, nel quale si collocano le Marche di Valsoia, ha fatto registrare andamenti stabili a valore (+0,2%) ma con volumi in decremento dell’1% (fonte: NIQ dicembre 2024). Nel corso del 2024, tale diminuzione di consumi risulta più marcata per l’alimentare confezionato, che registra, sempre con riferimento al cluster “Grandi Marche” un -1,5% a volume con un +1,0% a valore (fonte: NIQ dicembre 2024).

Le vendite all’estero evidenziano, nell’esercizio 2024, un incremento del 7,9% a valore rispetto all’esercizio precedente. La crescita (+3,8% a volumi) è sostenuta in particolare dal buon andamento del gelato vegetale, delle bevande mentre proseguono, in crescita, le prime vendite all’estero della Piadina Loriana. Nel corso del 2024 è proseguito il sostegno alle Marche di proprietà della Società con accresciuti investimenti in comunicazione ed attività di sampling al consumatore, in occasione di Grandi Eventi come concerti, fiere e manifestazioni sportive di carattere nazionale.

Dal lato dei costi delle materie prime, l’anno 2024 è stato caratterizzato da aggiustamenti al ribasso di modeste entità per alcune categorie controbilanciati da aumenti, anche di rilievo, per altre (per esempio cacao, cioccolato e grassi vegetali).

La marginalità operativa dell'esercizio 2024 (EBITDA) è risultata pertanto pari a 14,26 milioni di euro, in deciso incremento (+1,75 milioni di Euro, pari al +14,0%) rispetto all'esercizio precedente, registrando un indice percentuale di marginalità operativa (EBITDA Margin) pari al 12,2% rispetto all’11,1% dell’esercizio 2023, ritornando, sostanzialmente, all’indice di incidenza della marginalità dell’anno 2022.

Il Risultato Ante Imposte è pari a 11,8 milioni di euro (+1,53 milioni di euro, pari al +14,9% verso anno precedente), con una incidenza percentuale sui ricavi di vendita al 10,1% rispetto al 9,1% dell’esercizio 2023.

L’Utile Netto è pari a 8,27 milioni di euro, in crescita rispetto all’esercizio precedente del +15,9% (+1,13 milioni di euro), con un indice percentuale che si attesta al 7,1% dei ricavi rispetto al 6,3% dell’esercizio precedente.

Per quanto riguarda gli investimenti, nel corso dell’esercizio 2024 sono stati effettuati investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali per oltre 6 milioni di euro. Tali investimenti hanno riguardato principalmente gli investimenti edili e tecnologici correlati all’ampliamento del sito produttivo di Serravalle Sesia e, in particolare, le opere previste per il nuovo reparto estratti vegetali.

“Esprimo soddisfazione per la crescita della nostra Società in uno scenario di mercato nazionale caratterizzato da una stagnazione nei volumi del mercato Largo Consumo Confezionato. Le nostre Marche, sia salutistiche che food tradizionale, confermano invece una crescita nei ricavi e nei volumi, con tutti gli indicatori economici in miglioramento. Siamo molto soddisfatti in particolare del gelato vegetale Valsoia che ha visto crescere con decisione volumi e quote di mercato raggiungendo circa l’80% del totale della categoria dei gelati vegetali. Altrettanto straordinari i risultati della piadina Loriana e del dolcificante Diete.Tic che hanno stabilito nel 2024 ulteriori record di crescita, peraltro mai interrotti dai momenti delle loro acquisizioni. Positivo anche il lancio recente della crema spalmabile Valsoia Zero, senza zuccheri aggiunti e 100% vegetale. Questo nuovo prodotto sarà sostenuto, a breve, anche da una dedicata campagna di comunicazione televisiva. Sostanzialmente tutte le nostre Marche confermano la loro solidità in termini di valore e Brand Equity, in un contesto di mercato ancora gravato da dinamiche competitive molto aggressive. Anche le vendite all’estero accelerano la loro crescita confermando la nostra determinazione nel perseguire lo sviluppo internazionale. Restiamo concentrati sul controllo dei costi di acquisto delle materie prime, leggermente migliorati nel corso del 2024 ma ancora decisamente lontani dai livelli di partenza precrisi inflattiva e anzi con alcuni forti rincari, inattesi, come per il cacao, il cioccolato ed i grassi vegetali. La solidità finanziaria e patrimoniale della Società ci permette comunque di guardare fiduciosi ad un futuro sempre di crescita, sostenuto da investimenti nelle aree strategiche della innovazione, della comunicazione e della organizzazione. Investimenti significativi come il raddoppio del nostro stabilimento di Serravalle Sesia reso necessario dalla crescita del business ma anche portatore di benefici futuri in termini di maggiore marginalità, efficienza, sostenibilità, rispetto per l’ambiente e sicurezza per le nostre persone”, ha dichiarato il Presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi.

Altri Articoli di Fare news