Perseguire
la sostenibilità non soltanto dal punto di vista ambientale, ma anche
attraverso progetti e iniziative di sensibilizzazione nei confronti del
consumatore su temi oggi più che mai fondamentali, come l’importanza di
un’alimentazione sana e bilanciata.
È
con questo spirito che Eridania, marchio bolognese leader della dolcezza, rilancia
anche per il 2025 il laboratorio “Zucchero & co - L’impronta
della dolcezza”, un’attività ludico-educativa di divulgazione scientifica
dedicata a bambini, studenti e appassionati di ogni età sul mondo della
dolcificazione, alla scoperta dello zucchero in tutte le sue forme e aspetti.
L’iniziativa,
dopo il debutto nel 2023 al Festival della Scienza di Genova, è stata
riproposta lo scorso anno in alcune delle più importanti manifestazioni di
diffusione della cultura scientifica, come le Settimane della Scienza di Torino
e BergamoScienza. Quest’anno, l’attività verrà presentata, in una veste
rinnovata durante la IX edizione del Food&Science Festival,
evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale
che si terrà a Mantova da venerdì 16 a domenica 18 maggio. “Zucchero
& co” arriverà poi anche a Bologna, in un prossimo appuntamento che
si terrà in autunno nel capoluogo emiliano.
Il
laboratorio, la cui realizzazione è stata curata dalla Cooperativa Ossigeno,
realtà specializzata in progetti di comunicazione e divulgazione scientifica, è
strutturato come un interessante viaggio attraverso gli elementi nutritivi,
con particolare attenzione allo zucchero in tutte le sue forme, per
comprenderne le origini e peculiarità e sfatarne i falsi miti.
In
programma diverse attività interattive: tra schede didattiche,
esperienze sensoriali, esperimenti di fisica e divertenti quiz, bambini,
studenti e appassionati di ogni età potranno scoprire gli aneddoti e le
curiosità che caratterizzano questo dolcissimo ingrediente, imparando quali
siano le tecniche di produzione e come inserirlo in una dieta bilanciata.
Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa, infatti, vi è quello di imparare
a distinguere fake news e notizie attendibili, così da capire quale sia
la via migliore per scegliere un’alimentazione quanto più equilibrata, senza
rinunciare a un pizzico di dolcezza.
“Dopo le bellissime esperienze degli scorsi anni,
siamo felici di riproporre l’iniziativa anche nel 2025 – ha dichiarato Alessio
Bruschetta, amministratore delegato di Eridania Italia – L’impegno che, come azienda, ci
assumiamo nel campo dell’alimentazione responsabile parte anche dalla vicinanza
ai consumatori: questo genere di attività a carattere ludico-educativo ci
consentono di sensibilizzare un pubblico vario e di ogni età attraverso
un’azione di divulgazione scientifica in grado di dare basi strutturate alle
scelte di consumo. I consumatori sono sempre più attenti e ricercano maggiori
informazioni sul prodotto da acquistare, a maggior ragione se questo finirà
sulle loro tavole. È perciò fondamentale informarli adeguatamente,
accompagnandoli e aiutandoli a distinguere le fake news dalle notizie vere e
attendibili e a fare scelte consapevoli”.
La
responsabilità che si assume Eridania nel campo della corretta alimentazione è
parte di un impegno globale dell’azienda nel perseguire obiettivi di
sostenibilità aziendale trasversali, dal packaging ai trasporti, dai
consumi energetici alle iniziative in campo sociale.
La
sostenibilità di Eridania non va intesa in un’ottica unicamente ambientale, ma
è un elemento intrinseco in tutte le attività: quelle che hanno a che fare con
l’ambiente, con il territorio, ma anche con la salute e con il benessere delle
persone. Proprio in questo concetto risiede la chiave della campagna
continuativa lanciata nel 2022 “Il futuro chiede dolcezza”: un
manifesto dell’impegno di Eridania e un appello alle persone a fare ciascuno la
propria parte per addolcire il futuro del nostro Pianeta.
In una visione più
estesa di sostenibilità, che non sia solo ambientale, ma anche sociale e
nutrizionale, Eridania è da anni accanto alla Croce Rossa Italiana per
contribuire a dare supporto e sostegno a persone in difficoltà socioeconomica e
nuclei familiari fragili. L’azienda, inoltre, ha recentemente supportato il
progetto “Un piatto per tutti”, l’iniziativa del Fondo di
Comunità metropolitano a sostegno delle famiglie in difficoltà, fornendo i
suoi prodotti a prezzi calmierati e attraverso la donazione di una fornitura
alle reti distrettuali, che spesso non riescono a fare fronte, con le sole
donazioni alle richieste di alcune tipologie di beni. Da quattro anni, inoltre,
Eridania promuove presso le scuole primarie il programma “A scuola di
dolcezza” volto a diffondere, attraverso la chiave del gioco, una cultura
del benessere e della salute aiutando i bambini a prendere consapevolezza
dell’importanza di una corretta alimentazione, in riferimento al consumo
equilibrato e responsabile di carboidrati e zucchero. Il progetto, avviato per
la prima volta nel settembre 2021, ha coinvolto negli anni circa 6.500 classi
primarie e più di 130.000 alunni e
famiglie.
Dal 2016
Eridania fa parte del gruppo francese Cristal Union, unico player estero
del comparto saccarifero ad avere investito in modo significativo in Italia,
che considera un mercato strategico secondo solo alla Francia. Cristal Union è
uno dei maggiori poli saccariferi d’Europa con 9.000 agricoltori soci
cooperatori e 11 stabilimenti produttivi, a cui va aggiunta una partecipazione
paritetica al 50% nella Raffineria SRB S.p.A. di Brindisi (l'altro 50% è degli
americani ASR, specializzati nella raffinazione con 11 raffinerie tra Nord
America e UE).
Con un fatturato di 2,5 miliardi di euro nell’esercizio
2023/2024 e una produzione di 1,9 milioni di tonnellate di zucchero per
industria e retail e 6 milioni di ettolitri di alcol e bioetanolo per
industria, cosmetica, energia e produzione alimentare, Cristal Union
rappresenta uno dei maggiori produttori di zucchero a livello europeo (terzo
nella produzione di bioetanolo e primo in quella di alcol) e il primo
fornitore di zucchero per l’industria agroalimentare francese. Il Gruppo
serve 2.500 clienti in 100 Paesi e distribuisce in Francia i marchi Daddy
ed Erstein.