È una collaborazione innovativa nel panorama nazionale dei servizi cloud, quella annunciata oggi da Cubbit, la scale-up bolognese pioniera del cloud storage geo ‑ distribuito in Europa, e da HERABIT, la digital company del Gruppo Hera.
Dopo aver adottato internamente la tecnologia Cubbit nel 2023, HERABIT la estende ora al mercato business integrando il software DS3 Composer nei propri data center di Imola e Siziano (Emilia-Romagna e Lombardia) e di Santa Lucia di Piave (Veneto). È la prima business alliance partnership regionale siglata da Cubbit, per rendere disponibile a tutte le filiere industriali l’architettura di archiviazione in cloud distribuita, con pieno controllo locale e sovranità del dato, resilienza, efficienza e compatibilità con lo standard S3*. Le due aziende consolidano così un’alleanza che vede HERABIT come “preferred infrastructure partner” nella regione Emilia-Romagna e aprono la strada a un modello replicabile anche in altri contesti locali.
I principali casi d’uso spazieranno dal backup all’archiviazione dati di lungo periodo, fino alla creazione di data lake per le aziende e per sistemi di intelligenza artificiale. I benefici per le imprese sono: maggiore sicurezza , perché i dati vengono cifrati, frammentati e distribuiti su più nodi e restano sempre accessibili e mai esposti per intero; sovranità e controllo locale del dato, poiché l a tecnologia è completamente italiana e il dato resta in Italia , all’interno delle infrastrutture HERABIT (proprietaria di tre data center e di 321mila km cumulativi di reti in fibra ottica); alte prestazioni in virtù della vicinanza geografica e di asset proprietari che assicurano bassa latenza e continuità di servizio; maggiore efficienza con riduzione di costi e di impatto ambientale, grazie ai modelli di archiviazione efficiente di Cubbit.
HERABIT avvierà il servizio con una capacità iniziale di 2 petabyte dedicati ai clienti business (pari a circa a mille miliardi di pagine di testo o a quattro anni di dati generati da un impianto industriale medio con mille sensori attivi da 1 MB/minuto di informazioni), con un piano di crescita ulteriore dal 2026.
"La collaborazione con HERABIT dimostra come i service provider europei possano, grazie alla tecnologia Cubbit, tornare ad essere protagonisti del mercato globale dello storage, creando e offrendo il proprio servizio cloud resiliente, sovrano e competitivo. È una soddisfazione vedere un nostro cliente come Herabit espandere ulteriormente l’adozione della nostra soluzione, incrementando non solo il proprio beneficio ma anche quello dei clienti finali", evidenzia Stefano Onofri, co-CEO e co-fondatore di Cubbit.
"L’accordo con Cubbit segna un passo strategico nell’evoluzione della nostra offerta cloud. L’integrazione nei nostri data center della loro tecnologia ci permette di offrire un servizio di cloud storage sicuro, flessibile e altamente competitivo, rispondendo alle esigenze concrete delle imprese. Un impegno che unisce innovazione digitale e sovranità del dato, a sostegno dello sviluppo economico del territorio", commenta Alessandro Aiello, direttore generale di HERABIT.