Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Sicurezza in corsia: in ospedale arriva ‘HANDHY’

17/09/2025

In occasione della “World patient safety day”, l’Ospedale di Sassuolo sigla una sperimentazione innovativa e unica nel suo genere, per l’installazione della piattaforma sviluppata dalla startup modenese ‘HANDHY’, che ha l’obiettivo di rafforzare le buone pratiche d’igiene delle mani e innalzare gli standard di sicurezza in reparto. L’Ospedale di Sassuolo SpA è primo in tutta Italia ad avviare la sperimentazione di questo sistema innovativo che coinvolgerà inizialmente il reparto di Medicina d’Urgenza. 

‘HANDHY’ è un supporto innovativo nel contrasto delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), che introduce un supporto discreto per gli operatori sanitari: promemoria mirati nei momenti chiave del percorso di cura, che aiutino a consolidare i comportamenti corretti, integrandosi nella routine senza appesantirla e contribuendo a ridurre stress, carico cognitivo e complessità operative. Queste infezioni, infatti, rappresentano ancora una sfida rilevante per tutto il sistema sanitario: in Italia colpiscono oltre 500 mila pazienti ogni anno.

Progettata secondo i principi di “privacy by design”, la piattaforma sperimentale della start up italiana pone grande attenzione alla tutela delle persone e dei contesti clinici, adottando modalità di trattamento essenziali e proporzionate all’obiettivo di prevenzione e miglioramento dei processi. L’avvio del progetto consolida la vocazione dell’Ospedale di Sassuolo all’innovazione responsabile: strumenti semplici, utili e integrati nella pratica clinica.

"Questa collaborazione rispecchia la nostra visione: tecnologie utili, rispettose dei contesti di cura e orientate al bene del paziente", sottolinea il Direttore Generale dell’Ospedale di Sassuolo, Stefano Reggiani.

Siamo partiti da un’idea semplice, ovvero rendere più facile ‘fare la cosa giusta al momento giusto’. Siamo grati all’Ospedale di Sassuolo per la fiducia e per il valore condiviso di una sanità sempre più sicura", conclude Mohamed Ouassif, CEO e fondatore di ‘HANDHY’.

Altri Articoli di Fare news