
So.sel Business Communications S.r.l., azienda parte del Gruppo L.I.R.C.A., consolida il proprio percorso di Responsabilità Sociale ottenendo la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo traguardo non è solo un riconoscimento formale, ma l'espressione concreta di un impegno costante verso la creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e privo di qualsiasi forma di discriminazione. L'azienda, che da oltre vent'anni è un punto di riferimento nel settore della comunicazione e gestione documentale, si distingue ancora una volta per i suoi valori etici, ponendo al centro della propria visione strategica le persone e il rispetto delle diversità.
La certificazione, rilasciata dopo un rigoroso processo di verifica, attesta la conformità di So.sel Business Communications ai requisiti della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che valuta una serie di indicatori chiave per misurare il grado di maturità dell'organizzazione sulla parità di genere. Questo risultato dimostra l'efficacia delle politiche aziendali adottate, mirate a garantire pari opportunità di crescita, retribuzione e sviluppo professionale per tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere.
L'attenzione alla qualità, all'ambiente, alla sicurezza e alla responsabilità sociale è confermata dalle numerose certificazioni già in possesso di So.sel Business Communications, tra cui la certificazione 9001 (Qualità), 14001 (Ambiente), 45001 (Sicurezza e Salute sul Lavoro), SA8000 (Responsabilità Sociale), 27001 (Sicurezza delle Informazioni), FSC ed Ecoprint.
“La valorizzazione delle persone, l’inclusività e il rispetto delle diversità rappresentano valori fondanti della nostra cultura aziendale. L’ottenimento di questa certificazione è per noi motivo di grande soddisfazione e testimonia il percorso che abbiamo intrapreso, insieme ad altre iniziative, per contribuire alla costruzione di una società sempre più etica e responsabile”, ha dichiarato con orgoglio Andrea Malagoli, Amministratore Unico di So.sel Business Communications S.r.l.
Queste parole sottolineano come l'iniziativa sia parte di una visione più ampia che mira a generare un impatto positivo non solo all'interno dell'azienda, ma nell'intera comunità in cui opera.
La Responsabilità Sociale d'impresa e la parità di genere, infatti, sono principi guida per l'intera realtà L.I.R.C.A., come dimostra anche il conseguimento delle stesse certificazioni da parte di So.sel S.p.A., un'altra azienda del gruppo. Questo duplice successo rafforza l'immagine del gruppo come pioniere in materia di equità e responsabilità, consolidando un modello di business che coniuga eccellenza tecnologica e integrità etica. L'impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale è un valore condiviso che si riflette in ogni aspetto delle attività aziendali.
“Continueremo a lavorare con impegno affinché ogni persona in So.sel Business si senta rispettata, valorizzata e libera da qualsiasi forma di discriminazione, contribuendo alla creazione di un ambiente di lavoro realmente inclusivo, dove ciascuno possa esprimere pienamente il proprio potenziale”, conclude Andrea Malagoli.