Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

ISOLA URSA 2025: AI e sicurezza per il futuro dell’edilizia

19/11/2025

La dodicesima edizione di ISALA URSA, promossa da URSA Italia in collaborazione con il partner salernitano Villani Calce, ha riunito alla Stazione Marittima progettata da Zaha Hadid oltre 90 professionisti in presenza e più di 280 partecipanti in diretta streaming nazionale, confermandosi un appuntamento di riferimento per il mondo dell’edilizia sostenibile.

La giornata è iniziata con una mattina dedicata alle scuole superiori, che ha visto oltre 80 studenti in presenza e più di 450 in streaming partecipare al format narrativo-scientifico “Divulgatori di Ruolo: un’avventura sulla sostenibilità”. I noti divulgatori Licia Troisi, Ruggero Rollini, Graziano Ciocca, Sara Segantin (in modalità video dalla COP30 - Conferenza delle Parti dell'UNFCCC - che si sta svolgendo proprio in questi giorni in Brasile) e Michele Bellone come Game Master hanno portato i ragazzi in un’esperienza immersiva sulle tematiche della sostenibilità ambientale, arricchita dalle illustrazioni live della fumettista e illustratrice Isotta Santinelli, che ha trasformato il racconto in una narrazione visiva proiettata sul grande schermo.

Nel pomeriggio si è tenuto il seminario tecnico, “Il futuro dell’edilizia: Intelligenza artificiale, normative e sostenibilità. Focus: Facciate”, ha offerto una panoramica completa sulle sfide regolatorie, sui nuovi strumenti digitali e sulle soluzioni tecniche che stanno modellando l’edilizia del futuro. In un contesto in cui l’Italia si prepara alla piena attuazione della Direttiva europea “Case Green” e a un piano strategico di riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale, i relatori hanno affrontato temi centrali per i professionisti del settore edilizio.

Accanto all’approccio normativo, Silvia Dell’Orco, architetto e esperta di AI, ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale applicata alla progettazione, illustrando come diverse soluzioni portate dall’AI, possano supportare i professionisti nell’interpretazione delle norme, nel generare render in fase di progettazione, e nel comunicare concetti tecnici in modo semplificato attraverso presentazioni e infografiche: un “copilota” nella progettazione e nello svolgimento dei processi creativi e tecnici che sta aprendo nuove possibilità in termini di efficientamento e di sostenibilità cognitiva.

Daniela Petrone, vicepresidente ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Tecnico e Acustico), ha approfondito le novità relative alla revisione del Decreto Requisiti Minimi del 2015, evidenziando i punti di attenzione che interesseranno progettisti e certificatori energetici nei prossimi mesi.

Il provvedimento, infatti, aggiorna le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici previste dallo storico DM 26 giugno 2015, con alcune interessanti novità come l’introduzione di prescrizioni più chiare per la gestione dei ponti termici e la revisione dei limiti e delle verifiche per nuove costruzioni, ristrutturazioni e riqualificazioni.

Sul fronte della sicurezza e prevenzione antincendio Maria Chiara Cimmino, Direttore Vicedirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha illustrato i principi cardine della Regola Tecnica Verticale e le implicazioni delle nuove norme antincendio per gli edifici esistenti e di nuova costruzione. L’affermarsi del concetto di Sviluppo Sostenibile ha portato, infatti, ad un rinnovamento dei presupposti della progettazione e della produzione edilizia, determinando una progressiva separazione concettuale e fisica dell’involucro edilizio rispetto alla struttura portante. 

Sergio Saporetti, Funzionario Tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha dedicato il suo intervento a presentare il quadro normativo alla base dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'edilizia e illustrare il loro ruolo come requisiti ambientali obbligatori per gli appalti pubblici di lavori e servizi di progettazione in Italia (DM 23/06/2022). L’intervento si è poi soffermato sui Criteri Premianti che offrono vantaggi ulteriori per la sostenibilità dell’opera. Infine, si ha chiarito la necessità di una documentazione rigorosa per attestare la conformità, spesso tramite certificazioni di terza parte, e sottolineato il ruolo dei CAM anche in relazione al PNRR e al principio DNSH.

A chiudere la sessione tecnica, l’architetto Raffaele Fabrizio, Responsabile Tecnico URSA Italia Area Sud, ha portato il focus sulle facciate incombustibili, approfondendo soluzioni e sistemi di isolamento per facciate incombustibili in lana minerale - dai sistemi ETICS alle facciate ventilate - che rispondono alle esigenze congiunte di sicurezza antincendio, durabilità, prestazioni energetiche e sostenibilità.

“Abbiamo scelto di parlare di sostenibilità in modo nuovo: dal gioco come linguaggio della divulgazione scientifica alla formazione tecnica per i professionisti. Solo creando consapevolezza condivisa possiamo garantire un domani migliore”, ha dichiarato Pasquale D’Andria, Direttore Marketing e Direttore Tecnico di URSA Italia.

Altri Articoli di Fare news