Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Camst premia gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

25/09/2018

Camst premia i vincitori del concorso "PREMIO CAMST. Tra passato e futuro", lanciato tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. La premiazione dei vincitori e la presentazione del progetto primo classificato si terranno in occasione della Bologna Design Week mercoledì 26 settembre alle ore 19 presso l’Aula Guidi. Ai primi tre classificati l’azienda ha corrisposto borse di studio dal valore complessivo di 3.500 euro.

Una idea nata per abbracciare il passato e guardare al futuro, con lo scopo di ideare un oggetto da regalare ai neopensionati dell’azienda, sulla base di una serie di valori in linea con l’identità e la storia di Camst.

Antonella Pasquariello, Presidente Camst: “Mettere in relazione le generazioni in maniera positiva, stimolando attraverso un concorso una riflessione sia sull'identità dell’azienda, sia sulla sua nascita, in un periodo molto distante dai giovani studenti che hanno partecipato, è stata una sfida ricca disorprese. Siamo orgogliosi che l’Accademia di Belle Arti abbia deciso di accompagnarci in questo percorso, la sua realtà dinamica e punto di riferimento culturale in città, ci ha arricchiti regalandoci molto di più della bellissima opera vincitrice del concorso. Un ringraziamento speciale ai ragazzi che hanno deciso di mettersi alla prova e di partecipare con idee preziose e originali”.

Enrico Fornaroli, direttore Accademia di Belle Arti di Bologna: “L’Accademia di Belle Arti di Bologna cura da sempre con grande attenzione il rapporto tra la sua attività didattica di formazione e le attività produttive, sul territorio bolognese e non solo. In quest’ottica siamo felici di aver intrapreso questa nuova collaborazione con un’importante azienda come Camst, che ci permette di mettere a disposizione le nostre competenze culturali e creative per un’iniziativa che sottolinea il valore del lavoro e del dialogo tra diverse generazioni”.

Altri Articoli di Fare news