Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

TEC Eurolab, la tomografia al servizio dell'arte

03/05/2019

Il 30 marzo 2019 a Campogalliano presso la sede di TEC Eurolab si è svolto il primo workshop di carattere tecnico dal titolo “uno sguardo nuovo su un patrimonio artistico”.

Durante l’evento è stata eseguita un’indagine tomografica su due strumenti musicali antichi: il Violino Carlo IX di Andrea Amati e la Chitarra “Sabionari 1679” di Antonio Stradivari. È stata, dunque, un’opportunità per conoscere le potenzialità di questo strumento a beneficio del lavoro di liutai, musicisti, collezionisti, restauratori, responsabili di case d’asta e di strutture musicali. È stata una giornata all’insegna dell’arte, un incontro tra musica e tecnologia, approfondendo quanto sia prezioso il contributo di un’analisi tomografica nel ricostruire la storia e lo stato di conservazione di uno strumento artistico.

Il workshop ha ospitato esperti del settore tomografico e musicale i quali si sono confrontati, offrendo visioni, opinioni e prospettive sul tema in oggetto.


Paolo Moscatti, presidente TEC Eurolab, spiega il duplice aspetto della giornata vissuta “Giornata magnifica, perché ha un doppio aspetto. Uno tecnologico, ovvero aiutare i liutai a capire meglio l'arte dei loro predecessori, dei loro maestri, come lavoravano il legno, quali segni hanno lasciato, qual è l'integrità di strumenti realizzati centinaia di anni fa, e poi ce n'è un altro al quale teniamo tantissimo, che è questa congiunzione tra l'ingegno umano, che si può esprimere attraverso l'arte o attraverso la tecnologia".

Martina Vincetti, referente Tomografia TEC Eurolab, sottolinea: "TEC Eurolab ha deciso di organizzare questo evento dedicato alla liuteria in collaborazione con lo studio di Francesco Piasentini, per far vedere un altro lato della tomografia industriale. Si pensa sempre che la tomografia industriale sia applicata solamente a componenti dell'ambito automotive, biomedicale o aerospaziale, ma invece può dare grandissimi risultati anche nel campo dei beni artistici e culturali".

Francesco Piasentini, Violin Maker, ICT Consultant, ricorda come "la tomografia ha dato oggi una luce nuova ad un ambito meraviglioso come quello degli strumenti ad arco antichi, ha potuto dare una prospettiva nuova, proprio perché è una tecnologia che riesce ad andare ad indagare in modo incredibile sugli strumenti ad arco.”

Eric Blo, Violin Maker, Expert, afferma: "L'evento di oggi è sicuramente stato molto interessante visto che sono tutti gli operatori più importanti del settore nostro, che hanno potuto dare la loro opinione su questo nuovo attrezzo della tomografia che per noi è fondamentale".

Fausto Cacciatori, Conservatore Museo del Violino
, conclude: "Lascio questa mattinata con un obiettivo, che è quello nel più breve tempo possibile di avere tutto il patrimonio del nostro museo, accompagnato con le immagini che si possono realizzare attraverso la tomografia".
 
In occasione dell’evento, è stata inaugurata la mostra del Maestro Gelindo Baron “LA MUSICA DELLA VITA”, con 12 opere olio su tela, molte delle quali con richiami alla musica, in particolare, al violino. Ogni singola opera è un capolavoro in cui colore e luce s’intrecciano con un ritmo sempre nuovo ma allo stesso tempo antico.

Altri Articoli di Fare news