Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Ricerca del personale, rischi e prospettive nell'uso dei Social Network

22/11/2019

Si è svolto giovedì 21 novembre a Bologna, presso la sede di Confindustria Emilia il seminario dal titolo “Scegliere e farsi scegliere attraverso i Social Network: uso consapevole o irresponsabile?” organizzato da DVP Academy, polo formativo all’interno dell’azienda metalmeccanica DVP Vacuum Technology di San Pietro in Casale (Bologna). All'incontro erano presenti studenti di diverse scuole del territorio: l'istituto “Keynes” di Castel Maggiore, l'istituto “Salesiani” di Bologna, l'istituto “Bassi Burgatti” di Cento. 

Ha aperto l'incontro il presidente di DVP Vacuum Technology Roberto Zucchini: "Oggi un'azienda moderna non può prescindere dal conoscere, e magari utilizzare in maniera consapevole, i Social Network. Chi vuole espandere i propri mercati come, ad esempio, in Cina, Sud America o America del Nord, non può non conoscere i diversi Social Network utilizzati nel mondo. La presenza dell'Academy all'interno di DVP vuole essere anche un modo efficace per comunicare con gli stakeholder: tra loro ci sono sicuramente gli studenti degli istituti superiori della provincia che, tramite l'Academy, possono entrare in azienda come potenziali candidati". 

Maria Vittoria Ligorio, direttore Risorse Umane DVP e Responsabile di DVP Academy, ha sottolineato come le piattaforme social vengano sempre più utilizzate dalle organizzazioni per la ricerca del personale ma anche come questo comporti che i candidati debbano fare i conti con la loro reputazione digitale. 

Dalila Morganti, responsabile di Selezione Gruppo Adecco, ha evidenziato come il curriculum vitae sia, a tutti gli effetti, la carta di identità di ogni candidato: attenzione quindi agli errori ortografici, all’omissione di dati fondamentali come ad, esempio, indirizzo mail e numero di telefono. Consigli importanti per chiunque sia alla ricerca del lavoro: look in linea con la mission dell’azienda, essere curiosi e proattivi, avere la capacità di fare network dentro e fuori l’azienda.  

Riccardo Pirazzoli, docente di Digital Marketing presso IAAD, docente Unibo e moderatore del seminario asserisce: "Noi siamo in concorrenza potenzialmente con infiniti contenuti. Come faccio quindi a farmi scegliere? Oggi è importante l'informazione ma è ancora più importante come io costruisco quell'informazione". 

Linda Serra, CEO di Work Wide Women rileva che “nel nostro Paese il 58% delle donne sono disoccupate, d'altra parte il 90% delle aziende richiede figure professionali difficili da reperire nel mondo del lavoro".

Maurizio Benelli, A.D. Assicoop Romagna Futura S.p.A., fa notare che anche i settori fortemente conservatori come quello assicurativo, si stanno adeguando alle richieste di un mercato sempre più digital, di conseguenza deve necessariamente farlo anche chi cerca lavoro: "Bisogna essere disposti a cambiare e a formarsi continuamente. Ugualmente importante è sapere cosa si vuole fare e come creare le condizioni per realizzarsi". 

Matteo Telentinis, Social Media Manager, ha chiarito innanzitutto quale sia il ruolo del social media manager e si è concentrato poi su quanto la digital reputation influenzi i recruiter "è importante gestire la propria privacy sui social perché è stato rilevato da una serie di studi e interviste condotte sul tema, che un recruiter su tre scarti i candidati a causa di contenuti pubblicati sui social". 

L'importanza della tutela della nostra immagine digitale è stata messa in evidenza anche dall'avvocato Giulia Maddalena dello Studio Verzelli, "benché ai datori di lavoro sia fatto divieto di effettuare indagini su quanto fatto in profili social, se questo non ha a che fare con la nostra professione, un tale uso è difficile da controllare".

Un dibattito finale ha chiuso l'incontro con una partecipazione interessata da parte degli studenti che hanno colto l'utilità di quanto esposto dai relatori, come sottolinea Alessandro, studente all'ultimo anno dell'Istituto “Keynes” di Castel Maggiore: "Le tematiche affrontate nell'incontro sono importanti, soprattutto per il nostro futuro: ciò di cui si sta parlando sarà la base per la nostra futura ricerca di lavoro".

Altri Articoli di Fare news