Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Aziende più sicure grazie a Imas Aeromeccanica

08/02/2021

"Il 2021 è sicuramente un anno nel quale sarà difficile fare programmi a lungo e medio termine, ma se questi primi due mesi rappresentano un andamento, allora ci auguriamo che possa continuare anche nei mesi successivi", è un cauto ottimismo quello espresso da Luca Biscione, Responsabile Marketing di Imas Aeromeccanica, azienda leader nella progettazione, realizzazione e installazione di impianti di aspirazione, filtrazione e depurazione dell’aria.

L'azienda bolognese ha realizzato diverse installazioni di impianti sia per importanti siti produttivi in Italia, che in diversi Paesi europei e Sud America e per i più svariati settori tra cui:  impianti in tornerie, in aziende che lavorano il legno, aziende meccaniche che utilizzano nelle lavorazioni olio intero ed emulsionato, fino ad arrivare ad un grande impianto per il trattamento dei rifiuti urbani per conto di un ente francese.

"La pandemia generata dal Covid-19" continua Biscione, "ha contribuito a creare maggiore consapevolezza che il primo luogo nel quale deve iniziare la protezione della salute delle persone, è quello di lavoro, specialmente negli stabilimenti produttivi dove si generano sostante nocive per l’uomo e inquinanti per l’ambiente".

“I nostri punti di forza sono sicuramente la forte esperienza sia in lavorazioni consolidate (meccanica, legno) che in lavorazioni e in settori che negli ultimi decenni hanno subito una notevole accelerazione dovuta alla scoperta e all’utilizzo di nuovi materiali (aerospaziale, materiali compositi, plastica e gomma, inerti).Investiamo molto nella R&S in quanto siamo convinti che solo restando al passo con l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, che caratterizza molti settori dove operano i nostri clienti, abbiamo la possibilità di dialogare con interlocutori ai quali far percepire le competenze e le conoscenze specifiche necessarie per trattare gli inquinanti di ultima generazione che si generano negli ambienti lavorativi".

Altri Articoli di Fare news