Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Orientamento alla sostenibilità – Il case study di Elcam Medical Italy

09/03/2022

Che cosa si intende per Sostenibilità? Come posso iniziare un percorso di sostenibilità per la mia impresa? Quanti e quali attori devo coinvolgere in questo processo? Cos’è un Bilancio di Sostenibilità?

Queste le domande più comuni su un tema di grande attualità per rispondere alle quali Confindustria Emilia ha lanciato nel novembre 2021 il nuovo servizio di “Orientamento alla Sostenibilità”.

Numerose aziende associate del territorio hanno già chiesto di usufruire di questo percorso formativo riconoscendo la sempre più crescente centralità dei temi legati alla Sostenibilità, o ESG, nella propria agenda.

IN COSA CONSISTE E A CHI SI RIVOLGE

L’Orientamento alla Sostenibilità è strutturato attraverso l’erogazione di due moduli della durata di tre ore ciascuno in due diverse giornate, erogabili sia in presenza sia online, a seconda delle richieste dell’azienda che ne fruisce. Entrambi i moduli sono condotti dai funzionari dell’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia.

Il servizio si rivolge a tutte le figure che in azienda si occuperanno di temi di sostenibilità ed è importante la partecipazione diretta ai due momenti d’incontro anche del top management aziendale, perché alla base della sostenibilità ci sono proprio il coinvolgimento e la condivisione degli obiettivi con tutti i soggetti della realtà in questione.

GLI OBIETTIVI


L’obiettivo principale del servizio Orientamento alla Sostenibilità è quello di trasferire alle imprese le principali nozioni e terminologie legate al mondo della Sostenibilità, compreso il capire chi siano gli stakeholder dell’azienda. Questo per favorire un dialogo efficace sia internamente che verso i propri stakeholder esterni di riferimento, offrendo un percorso di orientamento utile anche a sensibilizzare la propria catena di fornitura, allineando i propri obiettivi e facilitando il dialogo sul tema.

Tra le tematiche trattate: l’analisi di materialità e degli stakeholder, il risk management legato alla sostenibilità, l’elaborazione di una propria strategia, la definizione e l’importanza dell’attività di monitoraggio e dei KPI oltre all’utilità dell’applicazione della linea guida ISO 26000 e, in ultimo, i vantaggi derivanti dalla redazione di un Bilancio di Sostenibilità.

COME FACCIO SE MI INTERESSA

Per accedere ai servizi è possibile compilare questo form di contatto. Sarete richiamati dai funzionari per fissare un incontro di approfondimento.

Il servizio è riservato alle imprese associate a Confindustria Emilia. Se non sei ancora associato clicca qui per scoprire nel dettaglio i vantaggi e le opportunità della tua adesione.

Per conoscere l’efficacia del servizio abbiamo raccolto l’esperienza di: ELCAM MEDICAL ITALY SPA.

Elcam Medical Italy Spa, branch locale della corporate multinazionale produttore di punta di dispositivi medici monouso per il mercato OEM, è stata la prima azienda a utilizzare il servizio. Il General Manager Gianluca Menghi e la HSE & Facility Manager Eleonora Reggiani raccontano di seguito la loro esperienza.

“Il Servizio Orientamento alla Sostenibilità promosso da Confindustria Emilia ha permesso alla nostra realtà di introdurre un argomento per noi inesplorato. I funzionari dell’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità ci hanno accompagnato nella scoperta del mondo della Sostenibilità nell’ambito di uno specifico incontro formativo, dedicato al nostro Extended Management Team.

Il format dell’incontro ci ha reso entusiasti, lo abbiamo trovato semplice ed efficace: sono state esaustive le nozioni teoriche e particolarmente utile anche il case study di AEPI Group che ci ha dato modo di vedere un esempio pratico di applicazione dei concetti legati alla Sustainability.

L’esperienza del servizio ha permesso un allineamento concettuale interno sui temi della Sustainability e le discussioni che si sono aperte tra i partecipanti hanno dato la possibilità di confrontarci su diversi aspetti che già curiamo, facendoci comprendere come un diverso modo di comunicarli, possa già di per sé ricondurci alla Sostenibilità, senza necessariamente dover implementare nuove azioni, ma semplicemente di riconvertirne alcune in un’ottica differente.

La sostenibilità sta certamente assumendo sempre più importanza strategica nell’ambito del contesto competitivo che va delineandosi: oggi più che mai è importante guardare al futuro attraverso un modo di fare industria sempre più consapevole.

Impostare una strategia di Sostenibilità è una delle nostre priorità aziendali, la nostra Corporate sta già lavorando da un paio di anni su questi temi ed è oggi certificata con un programma di accreditamento globale che progressivamente estenderà alle branch locali, Elcam Medical Italy inclusa.

Le nostre certificazioni UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018 costituiscono solo il primo gradino del percorso che affronteremo nei prossimi mesi. Saremo orgogliosi dei benefici interni ed esterni all’organizzazione che riusciremo a generare e crediamo che questo percorso stimolerà sensibilmente la nostra capacità d’innovazione.

Vogliamo dare un contributo di valore e farci trovare pronti per il viaggio verso il domani sostenibile!”


Altri Articoli di Fare news