Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Nasce l’area degustazione in casa Prosciuttificio Leonardi

03/10/2022

Inaugurazione Sala degustazione
Da sinistra: Pino Ciardullo, titolare della Salumi Leonardi & Ciardullo srl; Aldo Leonardi, Presidente del Prosciuttificio Leonardi, Giovanni Galli, Sindaco di Marano sul Panaro, Montorsi, Attilio Montorsi, titolare della Casa Montorsi srl; Marco Leonardi, Vice Presidente del Prosciuttificio Leonardi

L’ultima novità in casa Prosciuttificio Leonardi, di Marano sul Panaro (Modena), è l’apertura di una sala degustazione per offrire a tutti coloro che entrano in azienda con le visite guidate (oltre 2mila presenze l’anno, in costante aumento) di vivere al meglio l’esperienza di conoscere e gustare i diversi prodotti lavorati con passione e abilità. 
 
Qui sarà possibile approfondire ciò che offre lo stabilimento, che ha due brand: “Leonardi” e “Bontà modenesi”. A farla da padrone, ovviamente il Prosciutto crudo e la Culatta Leonardi, che deriva dalla parte più pregiata della coscia di prosciutto, viene stagionata rigorosamente nella cotenna e prodotta con le carni migliori cosce suine da noi selezionate. 
 
Leonardi ne produce circa 300 mila all’anno, con un fatturato complessivo che nel 2021 è stato di 17 milioni di euro. “Questa nuova area dedicata alla degustazione fa parte di un progetto più complessivo che abbiamo portato avanti nel 2022”, ricorda Marco Leonardi, amministratore dell’azienda, “che comprende anche la ristrutturazione della palazzina uffici, che ci consente di migliorare i comfort lavorativi con considerevole risparmio energetico”. 
 
D’altra parte, oltre 30 anni di esperienza, in una località dove la salubrità e la bellezza vanno di pari passo, sono alla base di questa attività produttiva nata nel 1988 dal desiderio di Aldo Leonardi, da decenni esperto nel settore della macellazione e trasformazione delle carni suine, di aprire una società propria. Un’avventura subito condivisa dal figlio Marco. 
 
“La prima sede è stata situata nel centro del paese a Marano sul Panaro, presso uno stabilimento di quattro piani: l’aria proveniente dal monte Cimone e la vicinanza del fiume Panaro, hanno permesso una iniziale capacità produttiva di 1.000/1.500 prosciutti crudi alla settimana. Nello stesso anno, siamo entrati a far parte del Consorzio del Prosciutto di Modena Dop”, spiega ancora Marco Leonardi. Nel 2005 l’azienda si trasferisce in via Fondovalle, sempre nella valle percorsa dal fiume Panaro, ampliando e sviluppando su un unico piano il nuovo sito produttivo, dotandolo di nuove e moderne tecnologie, che consentono di arrivare ad una produzione di 6.000 cosce alla settimana. 
 
La famiglia Leonardi, da decenni, ha anche sviluppato una sensibilità green che l’ha portata a fare precise scelte per produrre con il minimo impatto ambientale. Dal 2011 è in funzione un impianto ad energia solare che copre una vasta area del tetto dello stabilimento, in grado di produrre circa il 15% dell’energia necessaria al fabbisogno aziendale, con 115 mila kilowattora annui e una potenza di picco pari a circa 104 kilovatt. Mentre, nel 2013 è stato installato un impianto di depurazione, funzionante tramite un percorso di natura biologica, per il trattamento delle acque reflue, e dal 2017 gli viene conferita la certificazione per la produzione di prosciutto biologico (Valoritalia). 

Altri Articoli di Fare news