Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Seconda edizione dell’Academy Confindustria Emilia: formazione di personale qualificato

18/12/2024

Ricerca Personale Qualificato in innovazione, sostenibilità ed europrogettazione

Stai cercando personale qualificato in innovazione, sostenibilità o europrogettazione? L’Academy di Confindustria Emilia è il progetto che fa per te: un programma intensivo che unisce formazione pratica e aziendale per creare professionisti pronti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro.

Dopo il grande successo della prima edizione, il team Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia ha deciso di rinnovare l’iniziativa con lo stesso obiettivo: quello di formare profili professionali altamente qualificati. Ma scopriamo meglio il servizio.

Perché scegliere l’Academy di Confindustria Emilia per la ricerca di personale qualificato?

La nostra Academy è una risposta concreta alle esigenze delle aziende che vogliono investire in competenze innovative e strategiche. Questo programma offre alle imprese la possibilità di accedere a risorse già pronte a comprendere e affrontare le sfide di tre aree cruciali: innovazione, sostenibilità ed europrogettazione.

Cosa offre?

  • Assunzione a tempo determinato per 8 mesi (4 giorni lavorativi a settimana);
  • Un percorso intensivo che integra 460 ore di formazione in aula, 150 ore di attività con le imprese e 500 ore di lavoro sul campo;
  • Conoscenze pratiche e strumenti immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.

Durata del percorso:

Da ottobre 2024 a giugno 2025.

Ricerca e Selezione personale in gestione dell’innovazione, della sostenibilità e dell’europrogettazione

L'Academy accoglie candidate e candidati laureati (triennale o magistrale) di ogni disciplina, appassionati di tematiche legate a:

  • Gestione dell’innovazione;
  • Sostenibilità;
  • Europrogettazione.

Grazie a un mix unico di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze che spaziano dalla redazione del bilancio di sostenibilità al reporting secondo le nuove direttive europee (CSRD). Nel campo dell’europrogettazione, impareranno a sfruttare i finanziamenti di programmi come Horizon Europe, LIFE ed EIC Accelerator, mentre nel settore dell’innovazione, comprenderanno come avviare e gestire processi innovativi in azienda, favorendo collaborazioni tra startup e imprese.

Risultati concreti della prima edizione dell’Academy

La prima edizione si è conclusa con un risultato eccellente: tutti e sette i partecipanti, giovani laureati, hanno trovato occupazione presso aziende del territorio.

Paola Todde e Antonio Acconcia, due ex partecipanti, hanno condiviso la loro esperienza e raccontato dove li ha portati il percorso formativo dell’Academy.

«Per me l'Academy è stata una fantastica "rampa di lancio" sul mondo del lavoro che da un lato mi ha formato profondamente su tematiche davvero utili alle aziende in questo momento storico e dall'altra mi ha inserito in un ricchissimo network che non sarei riuscita a creare altrimenti – ha commentato Paola Todde –. Infatti, grazie alle più di 30 visite in aziende emiliane abbiamo avuto modo sia di conoscere professionisti del settore sia di vedere il lato operativo di un'azienda manifatturiera. Da luglio lavoro in Reinova (Soliera, MO), un'azienda giovane e innovativa che si occupa di sviluppo e la validazione di componenti per il powertrain elettrico e ibrido, situata nel cuore della Motor Valley emiliana. Io sono entrata in azienda come responsabile della sostenibilità e dei progetti finanziati: in particolare, il mio lavoro consiste sia nella redazione del bilancio e definizione di una strategia di sostenibilità, ma anche nella gestione dei progetti finanziati in cui Reinova partecipa, dalla ricerca di nuove opportunità alla gestione e rendicontazione di progetti, europei, nazionali e regionali, già in corso. Posso affermare che la formazione in Academy è stata essenziale per il mio lavoro. Spesso, infatti, mi ritrovo a riguardare le lezioni dell'Academy dei moduli di sostenibilità ed europrogettazione, utilissimi per le attività che svolgo ogni giorno.»

«Partecipare all’Academy di Confindustria – ha continuato Antonio Acconciaè stata un’esperienza unica, che ha avuto un impatto profondo sia su di me che sull’azienda in cui lavoro, Consorzio Esperienza Energia, società che offre servizi di energy management. È stata una formazione a 360° che ha arricchito il mio profilo professionale e personale, offrendomi strumenti concreti e ispirazioni per affrontare le nuove sfide nel mondo del lavoro. Uno degli aspetti più significativi dell’Academy è stata la possibilità di visitare oltre 30 aziende del territorio emiliano, realtà virtuose che si distinguono per il loro impegno in sostenibilità, innovazione ed europrogettazione. Ogni visita è stata una lezione sul campo: osservare da vicino modelli di eccellenza aziendale, dialogare con professionisti e scoprire soluzioni innovative è un’opportunità rara, capace di ampliare gli orizzonti e stimolare la creatività. Grazie all’Academy di Confindustria, oggi posso contribuire con una prospettiva nuova e competenze aggiornate alla crescita dell’azienda in cui lavoro, portando con me tutto ciò che ho imparato e applicandolo nella pratica quotidiana. Principalmente mi occupo di sostenibilità, dalla redazione dei bilanci di sostenibilità al calcolo delle emissioni di CO2 delle aziende, contribuendo attivamente a promuovere pratiche responsabili e sostenibili.»

Visite aziendali

A partire da gennaio 2025, il programma dell'Academy includerà visite aziendali presso le imprese associate, una componente fondamentale del progetto, per offrire ai partecipanti l’opportunità di analizzare casi studio reali e applicare quanto appreso in aula.

Per chi desidera collaborare con l’Academy, conoscere i nuovi profili formati o organizzare una visita presso la propria azienda, è possibile contattare direttamente il team Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia.

Altri Articoli di Fare news