L’agenzia di branding cocchi&cocchi ha iniziato il 2023 con alcune importanti novità. Si è concluso ufficialmente il passaggio generazionale tra Ivan Cocchi, socio e fondatore nel 2006 dell’agenzia, e i figli Gloria e Davide, rimasti alla guida dello studio. Un cambio societario “festeggiato” con un cambio sede: da gennaio infatti cocchi&cocchi si è trasferita in via Paolo Ferrari 107, proprio di fianco ad uno dei luoghi cardine della modenesità: il Museo Casa Enzo Ferrari. Il nuovo ufficio è uno spazio completamente diverso rispetto al precedente: situato a piano terra e dotato di un’ampia sala per gli incontri in presenza, crea un immediato punto di contatto con la città e le persone, alle quali verranno dedicati eventi futuri come mostre, presentazioni di libri, conferenze, corsi di comunicazione e sviluppo personale.
Questi importanti cambiamenti non hanno modificato il DNA dell’agenzia, sempre proiettata alla crescita e alla formazione. Chiusa infatti l’esperienza biennale di coffeeBRAND, i webinar gratuiti rivolti ai molteplici aspetti del branding, cocchi&cocchi rilancia e presenta brand academy, una serie di incontri formativi che prevede due percorsi, uno gratuito e uno a pagamento. La proposta gratuita è suddivisa in tre moduli differenti, il primo dedicato a conoscere gli aspetti basilari per la progettazione e la gestione della marca, il secondo focalizzato sull’analisi di due case history, il terzo rivolto ad approfondire tre brand experience fondamentali. I webinar sono a numero chiuso.
“Attraverso brand academy - racconta Gloria Cocchi, brand identity coach dell'agenzia modenese - vogliamo proporre una formazione che aiuti le persone ad addentrarsi nella multidisciplinarità del branding; per comprenderne il processo, infatti, non bastano solo conoscenze di marketing e di strategia d’impresa ma anche nozioni di psicologia e sociologia”.
“Crediamo nella gratuità - prosegue Davide Cocchi, art director di cocchi&cocchi - ma anche la gratuità ha un prezzo: l’impegno. Ecco perché abbiamo deciso di proporre una formazione gratuita ma a numero chiuso: a fronte dell’impegno che mettiamo nel preparare gli incontri, scegliere gli argomenti di maggior utilità e presentare gli strumenti più efficaci, chiediamo a chi si iscrive solo una cosa: forte motivazione e presenza”.
Il primo ciclo formativo prenderà il via il 23 marzo con l’incontro “Generare la marca”. Il secondo appuntamento, “Affermare, consolidare e valorizzare la marca” è in programma giovedì 27 aprile, dalle 14:30 alle 16:30. Tutte le info su argomenti, date e modalità di iscrizione sono reperibili alla pagina dedicata sul sito.