Nell’ambiente
di innovazione e crescita promosso da Reinova, nasce Reitech: la nuova business unit dedicata al mondo digitale. Le
skills portate da Reitech soddisferanno le necessità dei nuovi mercati, dal
campo del software development a quello della cybersecurity, senza tralasciare
l’intelligenza artificiale e il machine learning. Reitech
è la risposta alle esigenze nate da un
progresso tecnologico sempre più veloce.
“Il lancio di Reitech dimostra il nostro impegno continuo verso
l’innovazione e la digitalizzazione. Questa nuova divisione, nata in seno a
Reinova, ci consente di sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie
emergenti nel campo dello sviluppo
software e dell’automazione
industriale. Saremo in grado di offrire soluzioni all’avanguardia ai nostri
clienti, di guidare la trasformazione dell’industria dell’e-mobility e non solo”, commenta il CEO di Reinova, Giuseppe Corcione.
Reitech
si impegna a soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, offrendo
un’esperienza di alta qualità e allineata alle ultime tendenze tecnologiche. “La nascita di Reitech vuole lanciare sul
mercato la competenza e la conoscenza che abbiamo accumulato per rendere unico il nostro sito di Soliera, Reinova”, aggiunge Corcione.
Reitech
è stata sviluppata con l’obiettivo di guidare
la digitalizzazione e di promuovere l’efficienza operativa, l’innovazione e
la crescita sostenibile. “La
creazione di Reitech – commenta Marco
Rotella, Chief Digital Officer - rappresenta
un’importante pietra miliare nel nostro percorso di crescita. Il know-how
accumulato nel campo dell'e-mobility unito alle skills nello sviluppo software,
automazione, e cybersecurity ci posiziona in modo unico nei confronti delle sfide dell’era digitale”.
Con
un team di esperti appassionati del settore, Reitech vanta già un ampio
ventaglio di servizi nel campo delle nuove tecnologie, tra cui: Automation Software development, Safety System Development, Facility Monitoring, IoT, Cybersecurity, HMI, Frontend Development ed Embedded System. Reitech
si inserisce nell’ambito dei cinque
pilastri della strategia industriale di Reinova: mobilità sostenibile,
connessa, condivisa, sicura e costantemente aggiornata.
“Questa nuova tappa, di cui siamo entusiasti, ci consente di guardare al
futuro con determinazione. L’azienda continuerà a investire in ricerca e sviluppo, collaborazioni strategiche e talento tecnologico. Questo per mantenere la sua leadership nel
settore, ma anche per contribuire attivamente alla transizione verso un futuro
più sostenibile”, conclude Rotella.
La
nascita di Reitech è un altro tassello nella continua crescita di
Reinova. “Una crescita che vuole
favorire lo sviluppo e un ampliamento del team grazie alle recenti e future
assunzioni”, commenta ancora Corcione. “L’intenzione è di aprire varie
sedi internazionali: Stati Uniti, Francia e Germania sono tra i primi
obiettivi. Poi guarderemo anche all’Inghilterra e a Dubai. Il tutto, in una
logica di collaborazione con aziende italiane ed estere per contribuire allo sviluppo”,
aggiunge Corcione. A conferma di questo spirito di crescita, Reinova ha
recentemente annunciato l’apertura di un ufficio di rappresentanza a Graz, in
Austria.