Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Al via il primo ITS Moda co-progettato Fondazione Fashion Research Italy e fondazione FITSTIC

28/05/2024

Dalla convenzione di partenariato che dal 2022 lega F.FRI a FITSTIC – la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative – nasce a Bologna un nuovo ITS Moda che ha l’obiettivo di formare i futuri protagonisti del settore tessile/abbigliamento: Tecnico superiore di processo e prodotto moda hi-tech e sostenibile.

Un percorso multidisciplinare della durata di due anni, totalmente gratuito per 25 diplomati a cui è offerta l’opportunità di arricchire il proprio profilo con le skills tecniche, creative e strategiche più richieste dal mercato.  

Il “Tecnico Superiore di processo e prodotto moda hi-tech e sostenibile” svolge un ruolo cruciale all’interno del ciclo produttivo, affiancando i team di stilisti e tecnici in tutte le fasi di sviluppo del prodotto. La sua figura si distingue per la capacità di tradurre la creatività in proposte commerciali concrete, allineate con l’identità e gli obiettivi del brand. Conosce inoltre la normativa di settore anche in un’ottica di sostenibilità ambientale e i sistemi organizzativi delle imprese ed interviene sui processi organizzativi.

Il Corso è co-progettato da Fondazione Fitstic in collaborazione con Fondazione Fashion Research Italy. Perseguendo la propria mission di stimolare l’evoluzione della filiera moda, F.FRI contribuirà a caratterizzare il corso in prospettiva digital e green per formare nuove generazioni di professionisti in grado di rispondere alle nuove sfide di questo settore all’avanguardia.

Grazie alla sua formazione completa e versatile, il Tecnico Superiore opera come un ponte tra i diversi dipartimenti aziendali, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra i team di stilisti, tecnici, marketing e vendite.

Il percorso formativo è biennale. L’attività didattica, suddivisa in quattro semestri, avrà inizio entro il mese di ottobre 2024 e si concluderà entro il mese di giugno 2026.

Sono previste 2000 ore di attività didattica di cui 40% di stage (800 ore, la metà delle quali è possibile svolgerle all’estero in un Paese dell’Unione Europea, grazie al progetto Erasmus +) in aziende del settore di riferimento, al fine di favorire l’acquisizione delle competenze previste in esito, attraverso l’esperienza in impresa e per favorire l’occupazione degli allievi al termine. Le ore di stage vengono programmate al termine dell’attività didattica del primo e del secondo anno; in quest’ultimo costituiscono anche elemento di discussione nella prova orale.

La profonda integrazione con la realtà aziendale – nell’attività di stage, ma anche nella progettazione ed erogazione delle ore di aula – porta l’ITS a essere uno dei percorsi formativi con il maggior impatto occupazionale oggi in Italia.

Coordinatori e tutor curano personalmente l’orientamento allo stage e la ricerca dell’azienda partner di ogni allievo, monitorandone le attività durante l’intero percorso formativo. Tale attività di stage non comporta alcun obbligo retributivo o previdenziale da parte delle aziende, perché in alcun modo considerato alla stregua di un rapporto di lavoro (Decreto Ministeriale n. 142 del 1998). Attraverso una convenzione di stage stipulata con ciascuna impresa ospitante, garantiamo le adeguate coperture assicurative durante tutto il periodo di permanenza in azienda di ciascun allievo.

Il percorso si concluderà con lo svolgimento di un esame finale le cui caratteristiche sono stabilite dalla normativa di riferimento, al superamento del quale viene rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF). Per l’ammissione all’esame finale è necessaria una frequenza non inferiore all’80% dell’attività formativa programmata e una valutazione positiva degli esiti del percorso compresa la valutazione del tirocinio.

Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF.

Il titolo viene corredato dell’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

Il corso biennale in Moda è rivolto a giovani e adulti che desiderano acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per entrare a far parte del dinamico mondo della moda. Per partecipare al corso è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o, in alternativa, di un diploma professionale di 4 anni e una qualifica IFTS. Il corso ha un numero massimo di 25 posti per gli studenti regolari. Inoltre, sono disponibili due posti aggiuntivi riservati agli apprendisti.

L’ammissione al corso avverrà a seguito del superamento di una selezione.

Altri Articoli di Fare news