Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FFRI ospita il Fashion Show Digitale "Tradition and Tech SS25" con gli Studenti dell'IPSAS Aldrovandi Rubbiani

07/06/2024

L'evento conclusivo del progetto presso la sede della Fondazione
L'evento conclusivo del progetto presso la sede della Fondazione
Irene Falco, la studentessa dell'IPSAS Aldrovandi Rubbiani che si è classificata al primo posto
Irene Falco, la studentessa dell'IPSAS Aldrovandi Rubbiani che si è classificata al primo posto

Lo scorso 31 maggio 2024, Fondazione Fashion Research Italy (FFRI), polo didattico, espositivo e archivistico, che dal 2015 si dedica alla formazione, all’innovazione e alla valorizzazione dell’heritage nel settore moda, ha ospitato le studentesse e gli studenti dell’IPSAS Aldrovandi Rubbiani di Bologna, in occasione del fashion show digitale Tradition and Tech SS25.

Da sempre attenta alla formazione, uno dei valori in cui FFRI crede maggiormente, la Fondazione ha lanciato una sfida alle alunne e agli alunni dell’IPSAS Aldrovandi Rubbiani: creare una capsule collection digitale prendendo ispirazione dalle innumerevoli suggestioni dell’Archivio Tessile di FFRI. Da questa sfida è nato “Tradition and Tech”, il cui concept è il fitto dialogo tra tradizione e digitale per valorizzare il sapere manuale artigianale con la selezione di motivi che ricordano ricami e motivi classici del mondo tessile come pois, righe, quadrettati e animalier, creativamente rielaborati attraverso la realtà digitale.

L’evento del 31 maggio ha rappresentato il momento finale del progetto “Tradition and Tech SS25” che vede come protagonisti la scuola IPSAS Aldrovandi Rubbiani e la Fondazione Fashion Research Italy. L’iniziativa, dedicata alla realizzazione di una suggestiva sfilata digitale, ha permesso alle studentesse e agli studenti partecipanti di dare spazio alla propria creatività, elaborando ciascuno il proprio outfit, utilizzando motivi e texture appartenenti all'Archivio FFRI.

Tutti i progetti in concorso sono stati valutati da quattro professioniste del settore che hanno decretato la collezione vincente. Durante l’evento è stata premiata la studentessa Irene Falco, che a soli 15 anni è riuscita a conquistare la giuria e ad aggiudicarsi il primo posto: una licenza della durata di 12 mesi per continuare a progettare le sue collezioni con il software Clo3D.

FFRI ringrazia le giudici Giusi Epifani, Fashion Designer e Direttrice didattica delle tre sedi di Next Fashion School by Carla Secoli; Rossella Piergallini, docente e coordinatrice del corso di Fashion Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna; Manuela Borgomanero, modellista e stilista di La Perla; e Claudia Vanti, Fashion Designer freelance, e le docenti dell’istituto Sonia Zito e Stefania Quistelli per aver scelto la Fondazione come stretto collaboratore del progetto.

Altri Articoli di Fare news