Ness1escluso, associazione modenese che offre gratuitamente
attività sportive a ragazzi e adulti con disabilità cognitive e relazionali, ha
presentato il suo innovativo modello di sport nella prestigiosa Sala del
Cenacolo del complesso di Vicolo Valdina di Montecitorio, a Roma.
Durante l’incontro, Fabio Galvani, fondatore dell'Onlus, ha illustrato l'importanza
di ampliare l'influenza del progetto, da lui sviluppato, oltre i confini
locali: «Credo sia importante accettare la sfida di tentare di uscire
dall'ambito locale in cui Ness1escluso è nato e opera per divulgare questo
modello imprenditoriale in cui le abilità speciali hanno una parte fondamentale
anche oltre i confini provinciali».
In particolare, per la stagione 2023/2024,
l'associazione ha offerto 300 percorsi personalizzati in 24 discipline
sportive, supportati da 38 educatori ed istruttori. Questo modello
modenese di eccellenza mira quindi a espandersi in tutta Italia, per garantire
a sempre più persone il diritto allo sport e alla salute.
«È un modo per applicare concretamente i diritti
allo sport e alla salute sanciti dalla Costituzione e per sostenere una
modalità di welfare che vede protagonisti anche i privati che si assumono così
la responsabilità sociale d'impresa», ha dichiarato l’Onorevole Stefano Vaccari promotore dell’evento a Montecitorio.
Marcella
Vaccari, coordinatrice dei progetti
educativo-sportivi dell'associazione, ha sottolineato i tre punti di forza di
Ness1escluso: rete, gratuità e professionalità.
Nella
Converti, presidente della commissione Politiche sociali e
della Salute del comune di Roma, ha ribadito l'importanza dell'accesso libero
alle pratiche sportive per le persone con disabilità.
L'assessore del comune di Milano, Lamberto Bertolè, ha elogiato il progetto per la sua capacità
di superare la frammentazione: «Il bellissimo progetto che avete raccontato
affronta un tema per noi cruciale che è quello delle connessioni, del superare
la frammentazione, molto importante perché se parliamo di piano di vita
dobbiamo pensare a questo, a come tenere insieme i tanti progetti che sul
territorio nascono».
L'evento è stato arricchito dalle toccanti
testimonianze di Achille
Missiroli, giovane atleta che partecipa alle attività di Ness1escluso, e di sua madre Antonella Scarpa.