Gruppo
Sirio, azienda modenese attiva nel campo della vigilanza armata e dei sistemi
di sicurezza e videosorveglianza, per il terzo anno consecutivo si fregia della
certificazione Unified Élite di Genetec.
Genetec
è una multinazionale canadese con sede legale a Montréal, leader mondiale di
mercato per le piattaforme software di sicurezza unificata.
In Italia, per la gestione dei sistemi di sicurezza legati
all’antintrusione, alla videosorveglianza e al controllo degli accessi, si
affidano a Genetec colossi come Aeroporti di Roma, Terna,
Hera, enti pubblici come Comune di Modena, Comune di Bologna, Aeronautica
Militare, Palazzo del Quirinale o aziende come Gruppo
Ferretti, Chiesi Farmaceutici, Eli Lilly, Abbvie e primari brand
appartenenti al mondo del fashion.
“Unified
Elite è il livello più alto possibile che Genetec riconosce ai suoi partner”,
sottolinea con orgoglio il Ceo di Gruppo Sirio, Fabio Poli. “Noi siamo stati la
prima azienda italiana nel 2020 a essere selezionata come partner diretto di
Genetec. Ci hanno riconosciuto competenza tecnica e solidità finanziaria: sono
questi gli aspetti di valutazione che solitamente più stanno a cuore alle
multinazionali di stampo americano”.
E oggi, rilancia Poli, “siamo uno dei tre soli partner italiani
che ha raggiunto questo livello. Abbiamo superato gli
obiettivi di fatturato, training dei nostri ingegneri e una congrua
articolazione della proposta commerciale sulle varie linee di prodotto. Questo
significa che abbiamo tutte le carte in regola per affrontare progetti
complessi e di vaste dimensioni, anche su scala internazionale”.
Gruppo
Sirio nei prossimi anni punta a diventare partner dei migliori vendor di
settore per poter offrire a clienti selezionati soluzioni di sicurezza
all'avanguardia tecnologica, che consentano, conclude la sua disamina Poli,
“non solo di innalzare i livelli di sicurezza fisica dei loro siti produttivi e
logistici ma anche di ottimizzare le operazioni e fornire dati per la business
intelligence”.
Gruppo Sirio proprio quest'anno compie 30 anni, ha un fatturato aggregato di oltre 10 milioni di euro e un organico
di più di 100 dipendenti.