Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Winter Melody: Bologna Fashion Festival veste di moda la città

11/09/2024

È iniziato il conto alla rovescia per l'esordio del Bologna Fashion Festival. Dal 12 al 14 settembre, in occasione della sfilata autunno-inverno 2024/25 Winter Melody organizzata da Centergross, Bologna mette in mostra con fierezza la sua creatività, innovazione e sostenibilità, consolidando il suo ruolo di eccellenza mondiale nel settore della moda, del tessile e dell'abbigliamento. Un momento corale che vede insieme istituzioni e associazioni e che coinvolge designer e aziende valorizzando, così, quel patrimonio culturale e produttivo che è uno degli asset strategici della città e di tutto il distretto regionale della moda.  

Ideata per riscoprire e valorizzare il ruolo significativo che Bologna ha svolto nella storia della moda italiana, la manifestazione promuove il distretto attraverso un format moderno e contemporaneo che unisce creatività, innovazione e sostenibilità, con un ricco programma tra cui sfilate, talk, workshop, eventi in boutique, visite guidate, esposizioni e molto altro presentando le ultime tendenze e innovazioni, inclusa l’applicazione dell’intelligenza artificiale (programma completo su www.bolognafashionfestival.it).

Promosso e organizzato da Centergross, Bologna Fashion Festival è fortemente sostenuto dalle principali istituzioni: Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Bologna, il Patrocinio di Fondazione Bologna Welcome, Confcommercio Ascom Bologna, Federmoda Bologna, Confesercenti Bologna, CNA Bologna, Confindustria Emilia AREA Centro, Confartigianato Bologna, ITA Italian Trade Agency, CNA Federmoda, Fondazione ANT. Main Sponsor AON, Banca Intesa Sanpaolo, Zini Elio. Media Partner QN Il Resto del Carlino.

Alla call di partecipazione lanciata lo scorso giugno hanno risposto con entusiasmo numerosi attori del settore: aziende, designer, brand, istituti di moda, artigiani, artisti, professionisti, case editrici, realtà commerciali, turistiche e produttive locali, oltre a piccoli negozi, alberghi e ristoranti. Il risultato è un evento di grande portata che, sin dalla sua prima edizione, presenta cifre significative: 3 giorni di manifestazione, 30 eventi, 17 location, 140 designer e brand, 200 tra modelle e personale del backstage, 10 sfilate e workshop di bellezza, oltre 60 giornalisti, 150 buyer nazionali e internazionali, 40 influencer locali e internazionali, 20 artigiani, 50 showroom B2B del distretto Centergross e numerosi negozi del centro storico che resteranno aperti per la notte bianca di venerdì 13 settembre, così come 20 ristoranti associati Confcommercio Ascom Bologna che terranno le cucine aperte fino alla mezzanotte per accogliere coloro che parteciperanno al Bologna Fashion Festival.

Bologna Fashion Festival nasce come naturale evoluzione dei due principali eventi – le sfilate Winter Melody e Summer in Italy - organizzati da Centergross, il più grande polo europeo del Pronto Moda nato a Bologna nel 1977. Il Bologna Fashion Festival ha trasformato la sfilata collettiva che inaugura la stagione delle sfilate due volte all’anno, in un appuntamento ormai istituzionale, a cui assistono prestigiose testate giornalistiche, player internazionali, buyer nazionali ed esteri grazie al lavoro del Team di Centergross e alla collaborazione con CNA FEDERMODA e ITA Italian Trade Agency. Bologna, insieme all'Emilia-Romagna, vanta una solida tradizione nel mondo della moda, con un’ampia rete di aziende, industrie, laboratori artigianali e maestranze che ne fanno la prima regione italiana per numero di addetti alla filiera tessile.  

Le sfilate organizzate da Centergross per i suoi brand arrivano alla decima edizione, con Summer in Italy per la primavera-estate e Winter Melody per le proposte autunno-inverno. Il 12 settembre alle 18.30, presso il Teatro Arena del Sole a Winter Melody 2024, Angela Mele Milano, Efi D’Angiò, Gil Santucci, Haveone, J.B4, Keyrà Alberto Cacciari, Rinascimento, Sophia Curvy, Souvenir e Susy Star by Susy Mix, portano in passerella capi ispirati al tema "Il sogno di un mondo migliore". Nel 55° anniversario dello sbarco lunare, la Luna, simbolo di sogno, fa da fil rouge per gli outfit di donne libere, capaci di sognare e realizzare i propri desideri.  

I dieci brand partecipanti presentano le loro creazioni autunno-inverno 2024/25 ai media e ai buyer nazionali e internazionali che giungono a Bologna inaugurando ufficialmente la campagna vendite. A differenza delle altre fashion week, infatti, qui le proposte moda vengono presentate a ridosso della stagione, in questo caso l'autunno/inverno. I capi arriveranno nei negozi e nei department store pochi giorni dopo, grazie al modello di business Pronto Moda di Centergross, che si distingue per una filiera cortissima e una produzione rapida basata sugli ordini ricevuti. Questa efficienza, apprezzata a livello globale, è il suo principale punto di forza.

«Siamo orgogliosi di vedere come il Centergross continui a svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della nostra regione e di tutto il Paese – afferma Marco Panieri, vicesindaco metropolitano della Città metropolitana di Bologna -. Questo evento, il Bologna Fashion Festival, rappresenta non solo una celebrazione della moda, ma anche un'opportunità straordinaria di crescita per l'intero settore. Attraverso la filiera del pronto moda, che si distingue per la sua efficienza e per il forte indotto generato sul territorio, riusciamo a promuovere il 'made in Italy' nel mondo, sostenendo centinaia di aziende e lavoratori. La Città metropolitana di Bologna è lieta di accompagnare e supportare questa iniziativa che continua a crescere e che coinvolge l’intero territorio, con Bologna come cuore pulsante di innovazione, creatività e sostenibilità. L'importanza di questo evento risiede anche nella capacità di valorizzare una filiera corta, che consente una produzione rapida e di qualità, supportando così l’economia locale e creando opportunità significative per il futuro».  

«È con grande orgoglio e profonda soddisfazione che presentiamo la prima edizione del Bologna Fashion Festival, un evento che celebra la moda italiana e rende omaggio alla creatività, innovazione e sostenibilità del nostro territorio – afferma Piero Scandellari, Presidente Centergross -. Nato dall'evoluzione delle sfilate Winter Melody e Summer in Italy organizzate da Centergross, che attirano stampa e buyer nazionali ed esteri, il Bologna Fashion Festival è frutto della strategia di promozione e internazionalizzazione volta a creare valore per le aziende locali e il territorio e posizionare Bologna al centro del panorama globale della moda».

«Saranno giorni vivaci per Bologna quelli della prima edizione del Bologna Fashion Festival promossa dal Centergross e, dopo le recenti sottolineature di una città molto proiettata sul food come volano attrattivo, credo che anche questa iniziativa, progettata capillarmente da tempo, mostri in realtà che Bologna non è una città che si adagia sugli allori ma è una continua fucina di idee ed iniziative - afferma Giuseppe Cremonesi, Segretario Confartigianato Imprese Bologna -. Ritengo che vincente sia stata davvero l’idea di creare un volano che coinvolgesse tutti i livelli della città  e le istituzioni e, certamente, è un buon esempio di modello partecipativo per pensare anche nuove future proposte per valorizzare la città sulla quale sempre più evidente è l’attenzione di un pubblico internazionale».

«Bologna Fashion Festival rappresenta un'importante occasione per i negozi del settore moda di farsi vedere e farsi conoscere dalla cittadinanza, partecipando a una manifestazione di respiro internazionale che avrà un impatto importante sulla nostra città anche dal punto di vista turistico – spiega Marco Cremonini, Presidente Federmoda Confcommercio Ascom Bologna –. Contribuire nella riuscita dell'evento è un impegno che gli associati di Federmoda Confcommercio Ascom Bologna sono ben lieti di assumere».

«Il Bologna Fashion Festival è un evento che coinvolge la città e l’occasione per far incontrare moda, arte e cultura con una visione internazionale – sottolinea Giuseppe Iannaccone, Segretario Generale Vicario Camera di commercio di Bologna -. Così come avvenuto sin dalla nascita del Centergross, la Camera di commercio di Bologna sostiene anche questa iniziativa che potrà rappresentare un valore aggiunto per tutta la città».

«CNA Bologna ha collaborato con piacere a questa bella iniziativa del Centergross – dice Benedetta Rasponi, componente della presidenza di Federmodasiamo contenti di aver dato il nostro contributo parlando di sostenibilità della moda, certi che i nostri artigiani si occupano di riuso e restyling di capi e accessori ben prima che questo fosse di moda. Speriamo che questa iniziativa possa inaugurare una riflessione più ampia e articolata sullo stato di salute della filiera della moda».

«Bologna e la moda sono legate a doppio filo, ed è innegabile che a rafforzare questa connessione abbia contribuito in modo decisivo Centergross, realtà che ha fatto della creatività e dell’innovazione la propria cifra, affermandosi come eccellenza del Made in Italy.” – dichiara Daniele Ravaglia, Presidente di Fondazione Bologna Welcome“La moda crea valore non solo per l’economia locale, ma anche per il tessuto culturale dei territori. Bologna Fashion Festival si inserisce perfettamente in questa cornice, e siamo certi che sarà un’ottima opportunità di visibilità sia per i talenti locali che vi prenderanno parte che per la città».

«Eventi come questo del Bologna Fashion Festival – sottolinea Loreno Rossi, Direttore Confesercenti Bolognasono la giusta occasione per il rilancio del settore moda che da sempre nella Città di Bologna ha dato lavoro a migliaia di persone, sia nei settori della produzione, del design e anche della vendita, all’ingrosso come al dettaglio. La nostra associazione vi partecipa volentieri, grazie anche all’apporto significativo della Camera di Commercio di Bologna. La moda deve tornare ad avere un ruolo da protagonista nel commercio bolognese».

Altri Articoli di Fare news