Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Fondazione FRI sbarca nel metaverso con TECHStyle Hub

23/10/2024

Fondazione Fashion Research Italy sbarca nel mondo digitale con un hub condiviso. Si chiama TECHStyle Hub, nasce dalla sinergia tra F.FRI, MISTER Smart Innovation e Creative Hub Bologna e si propone di rivoluzionare l’interazione tra cultura, moda e tecnologia, offrendo soluzioni originali e interattive.

Così, partecipando a un ambizioso progetto che unisce la storia del tessile italiano alla tecnologia più avanzata, F.FRI si posiziona all’avanguardia in un contesto innovativo che vede il fashion system vivere una rivoluzione digitale senza precedenti, dove sempre più spesso le passerelle virtuali e le sfilate online affiancano quelle tradizionali, offrendo nuove opportunità di sperimentazione e di coinvolgimento del pubblico.

Il metaverso offrirà un’esperienza unica: gli utenti potranno muoversi liberamente all’interno di ambienti virtuali accompagnati da un sottofondo musicale ideato ad hoc, ammirando i disegni tessili come se fossero esposti in una galleria d’arte.

Come evidenziano da F.FRI, TECHStyle Hub non è solo una semplice digitalizzazione. È un’opportunità per ripensare il modo in cui si conserva e si valorizza il patrimonio culturale. Grazie alla realtà virtuale, sarà possibile creare esperienze interattive e coinvolgenti come workshop, sfilate di moda digitali e mostre tematiche.

Del resto, custodire le radici della tradizione facendole dialogare con l’innovazione è la chiara visione che nel 2015 ha spinto il Cavaliere Alberto Masotti a dare vita a Fondazione Fashion Research Italy. “Dopo una vita dedicata alla filiera della moda e lusso, sentivo il bisogno di restituire qualcosa di concreto al sistema moda e al territorio emiliano romagnolo, creando un luogo che producesse futuro”, dichiara il Cavalier Masotti.

Fondazione Fashion Research Italy nasce quindi perseguendo un duplice obiettivo: da un lato creare un centro polifunzionale di oltre 7.000 mq dedicato alla formazione dei futuri protagonisti della filiera moda, teso alla ricerca di soluzioni d’avanguardia, capace di supportare le aziende del settore nel superare le sfide della contemporaneità. Dall’altro, ospitare un archivio unico in Italia che accoglie oltre 30.000 disegni tessili realizzati a mano su carta e tessuto tra il XIX° e il XXI° secolo dai migliori textile designer internazionali, mettendoli a disposizione di designer e creativi come fonte di ricerca e ispirazione. All’archivio è inoltre collegata una biblioteca di oltre 5.000 volumi rari e fuori edizione, provenienti da tutto il mondo, irripetibile repertorio culturale e visuale che spazia dalla moda, al design, passando per l’architettura e l’advertising, l’illustrazione tradizionale e quella per l’infanzia, il folk e naturalmente il textile design. Fondazione FRI mette quindi a disposizione di professionisti, operatori di settore e soprattutto delle future generazioni di creativi e operatori della filiera Moda un luogo composto da spazi accoglienti e luminosi, 6 aule completamente attrezzate, un’aula magna da 100 posti, strumenti tecnologici e un archivio storico per ricerca e ispirazione creativa. “Desideriamo che FRI sia un luogo in cui imparare a guardare avanti, senza dimenticare ciò che ci ha reso grandi”, sottolinea il Cavaliere Alberto Masotti.

Dal 2017 l’offerta formativa di FRI è particolarmente adatta a rispondere alle sfide di un mercato concorrenziale e sensibile all’innovazione. Dal Fashion Heritage management, alle sfide della sostenibilità e della moda green, dalla modellistica tradizionale e 3D alla progettazione di collezione, F.FRI sviluppa un’offerta formativa articolata e in costante aggiornamento rispetto alle necessità del territorio.

Sono inoltre moltissime le collaborazioni che legano la Fondazione a prestigiosi atenei, campus internazionali, istituti superiori ed enti di formazione che negli anni hanno dato vita a numerosi progetti a supporto della formazione dei giovani talenti e della riqualificazione professionale. Tra le più longeve, l’Accordo Quadro che lega F.FRI ad Alma Mater Studiorum – Università di Bologna da cui è nato il Master annuale di I° Livello in Digital Fashion: Content, Narratives and Technologies, giunto alla sua quinta edizione. Molti i progetti anche con i campus delle Università americane a Bologna, tra cui il Dickinson College e la Brown University, una delle 8 Università che compongono la Ivy League.

Ente di Formazione accreditato presso la Regione Emilia–Romagna, FRI aderisce al concetto di formazione continua e di apprendimento permanente, collaborando con molti centri di formazione regionale per l’ideazione e l’erogazione di corsi finanziati per il reskilling e l’upskilling dei lavoratori.

Progetto di formazione più recente intrapreso da FRI è la progettazione ed erogazione di un biennio ITS in Tecnico Superiore Fashion Hi-Tech and Sustainable Manager, inaugurato nel 2023 e aperto a 25 studenti ogni anno. Il profilo in uscita dal corso è quello di un giovane fashion coordinator che grazie alla sua formazione completa e versatile opera come un ponte tra i diversi dipartimenti aziendali, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra i team di creativi, tecnici, marketing e vendite. Ogni biennio è composto da 2.000 ore, 800 delle quali di stage in azienda. “Sono certo che gli ITS saranno uno dei volani della formazione per il nostro Paese, per la loro natura di alta formazione tecnica vocata a un tipo di preparazione adatta a un immediato ingresso nel mondo del lavoro. Il mondo della moda, in particolare, vive oggi un passaggio di consegne problematico tra generazioni di preziosissimi artigiani, tecnici e operatori in uscita dal mondo del lavoro e i pochi che si candidano a raccoglierne l’eredità. Questo cosiddetto mismatch di competenze vede negli ITS un adeguato strumento di riequilibrio”, evidenzia il Cavalier Masotti.

Nel cammino di FRI la formazione si intreccerà sempre di più con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e con lo sbarco della Fondazione nel Metaverso, territori della contemporaneità che la moda non può permettersi di non presidiare.

“Ma Fondazione FRI non è solo un luogo ideale per professionisti e studenti in cerca di un percorso di aggiornamento o specializzazione in linea con le richieste del sistema Moda, credo sia soprattutto un’idea. L’idea concreta per tutti e tutte – indipendentemente dall’età, dal proprio percorso di vita o di lavoro – di continuare a imparare, a formarsi, a poter crescere in un ambiente unico per bellezza, ricchezza di stimoli e possibilità. L’idea che creare un’eredità non sia solo tramandare il sapere, ma spingersi quotidianamente a innovare, a rompere gli schemi, a creare la moda del futuro”, conclude il Cavalier Masotti.

Altri Articoli di Fare news