Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Regenstech, Maria Silvia Pazzi vince il premio B-Factor 2024

30/10/2024

Maria Silvia Pazzi, fondatrice e CEO di Regenesi e Regenstech, riceve il premio B-Factor
Maria Silvia Pazzi, fondatrice e CEO di Regenesi e Regenstech, riceve il premio B-Factor

Un importante riconoscimento per l’eccezionale contributo all’innovazione circolare nel settore della moda e del design. Ad aggiudicarselo è stata Maria Silvia Pazzi, fondatrice e CEO di Regenesi e Regenstech, che lo scorso 18 ottobre nella splendida cornice delle Corsie Sistine, a Roma, è stata premiata per il progetto Regenstech nell’ambito della quarta edizione di B-Factor, organizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario.

Sin dalla sua nascita B-Factor si dedica alla promozione dell’imprenditoria femminile e anche quest’anno ha dato voce a donne tenaci, con lo sguardo sempre puntato all’innovazione e pronte a far nascere imprese che pongono al centro la salute della società.

E l’obiettivo con cui nel 2019 è nata la startup innovativa e società benefit Regenstech - frutto dell’esperienza maturata con Regenesi, un brand nativo circolare e pioniere del green fashion che agisce proprio nell’ottica di trasformare i rifiuti in bellezza - è diventare la soluzione tecnologica di riferimento per la trasformazione dei rifiuti tessili industriali e civili in materia prima seconda (MPS), dalla proprietà plastica.

La giuria ha premiato Maria Silvia Pazzi con la seguente motivazione: “Perché le radici contano, ma solo se si ha la forza e la determinazione per dispiegare le ali, e volare alto e lontano. E perché la sostenibilità non è solo marketing e compliance, ma è fatta di scienza, tecnologia, processi industriali, e ancora e soprattutto di bellezza ed eleganza”.

Dopo aver sviluppato oltre 80 formulazioni e aver condotto test approfonditi, sia in laboratorio che in batch a livello industriale, Regenstech ha dimostrato l’efficacia e l’affidabilità della propria tecnologia brevettata e unica al mondo, arrivando a compiere importanti passi nel proprio percorso di crescita: attualmente è in corso un primo round di finanziamento da parte di nuovi investitori. L’obiettivo è quello di accelerare la transizione sostenibile del settore tessile e moda attraverso l’utilizzo di un innovativo sistema di trasformazione degli scarti tessili in un materiale unico e versatile, adatto a molteplici applicazioni. Gli investimenti di ricerca e sviluppo sono stati resi possibili anche dai finanziamenti pubblici, che hanno visto nel progetto un’opportunità unica per lo sviluppo di soluzioni sostenibili.

“Il riconoscimento della Fondazione Marisa Bellisario celebra la nostra missione: creare un futuro dove bellezza e sostenibilità si fondono attraverso prodotti, soluzioni e tecnologie innovative. La strada è ardua, ma la nostra visione è chiara: trasformare le industrie della moda e del design con soluzioni sostenibili che non compromettono l'estetica”, commenta Maria Silvia Pazzi.

La visione della fondatrice di Regenesi e Regenstech la porta a guardare sempre oltre e già nell’immediato futuro la vedrà proiettata su una nuova sfida: contribuire alla rigenerazione dei territori urbani mettendo a disposizione le competenze e le conoscenze in ambito di economia circolare, dando vita a laboratori di recycling e upcycling nei quali diffondere la cultura della sostenibilità del consumo consapevole. “Si tratta di progetti che trovano il consenso e il supporto delle istituzioni e grazie ai quali vogliamo fortemente lasciare ai nostri figli un mondo migliore”, conclude Maria Silvia Pazzi.

Altri Articoli di Fare news