“Mi riempie di
orgoglio guidare, ancora una volta la nostra Associazione di cui fanno parte
oggi cinquanta aziende. La sostenibilità è l’unica opzione possibile”. Queste le prime
parole della presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale
d’Impresa Elena Salda, fresca di riconferma per il biennio 2024-2026. La
nomina, all’unanimità, nel corso dell’ultima assemblea, che si è tenuta presso
la sede in strada San Cataldo 97 a Modena.
Nominati membri del consiglio
direttivo Andrea Grillenzoni, Duccio Cosimini, Elisa Stabellini, Marco
Montanari, Silvana Fusari, Silvia Pini, Angelica Ferri Personali, Maurizio Morandi.
Sindaci revisori Claudio Testi, Andrea Cavallini e Marco Magaraggia.
Nel corso
dell’Assemblea, la presidente ha presentato l’attività svolta nel 2023-2024,
che ha visto crescere la partecipazione delle aziende e le attività, da sempre
suddivise in formazione, visite aziendali ed eventi e che ha visto come momento
clou il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Un’occasione, anche per tracciare
un bilancio nel decennale della nascita dell’Associazione.
“Ho visto
nascere e crescere questa Associazione – ha detto Elena Salda, presidente dell'Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa - Dieci anni fa,
quando in un piccolo gruppo di imprenditori, decidemmo di fondare
l’Associazione eravamo convinti che fosse possibile fare impresa in maniera
etica e sostenibile. Nessuno, o per essere gentili, in pochi ci davano credito,
eravamo percepiti come dei visionari poco realistici. Invece abbiamo avuto
ragione, in questi dieci anni la sostenibilità è diventata un fattore cruciale
e soprattutto un elemento distintivo per le società che vogliono essere
competitive sui mercati. Le aziende oggi sanno che occuparsi, ad esempio, della
tutela dell’ambiente, del benessere dei collaboratori e della rintracciabilità
della catena di fornitura, sono, non solo delle buone pratiche, ma fattori
importanti di business oltre che doveri morali ed etici. Mi riempie di orgoglio
e di fiducia guidare ancora una volta, per altri due anni, con un secondo
mandato (in realtà il terzo perché fui la prima Presidente alla fondazione) la
nostra Associazione, di cui fanno parte oggi cinquanta aziende del territorio
emiliano, gestite da imprenditori e manager non più pionieri, come appunto
dieci anni fa, ma persone autorevoli e consapevoli che la strada della
sostenibilità è l’unica opzione possibile per giungere a un futuro che possa
essere di soddisfazione per le nostre imprese, i nostri collaboratori e per il
pianeta”.