Si è parlato di risultati di Gruppo, di obiettivi raggiunti, di investimenti realizzati e delle sfide per il 2025 durante l’evento di fine anno del Gruppo CHIMAR.
Nella splendida cornice di Villa La Personala si sono riuniti i dipendenti per il tradizionale scambio di auguri e la condivisione degli highlights dell’anno che volge al termine, oltre alla presentazione del budget 2025 che indica una strategia di ulteriore crescita dei ricavi.
“L’anno che si conclude, per le nostre aziende, è molto positivo; manteniamo e rafforziamo la nostra posizione di riferimento sul mercato”, ha dichiarato Marco Arletti, amministratore delegato di CHIMAR, presentando i ricavi del Gruppo che si attestano oltre a 73 milioni di euro, in linea con l’anno precedente; “siamo riconosciuti per l’innovazione di prodotto, per la sostenibilità e la capacità propositiva grazie a sinergiche soluzioni offerte dalle aziende del nostro gruppo. Questi risultati sono stati raggiunti grazie a nuove opportunità commerciali, sviluppate con grande determinazione, nonostante il contesto macroeconomico di forte incertezza”, ha aggiunto l’AD.
E il 2024 è stato un anno molto attivo anche sotto il profilo degli investimenti: come l’inaugurazione del nuovo stabilimento produttivo a Villorba, in provincia di Treviso, che rafforza ulteriormente la presenza di CHIMAR in Veneto, a conferma della capillarità territoriale raggiunta dal Gruppo, che oggi conta più di 35 plant distribuiti nel Nord Italia.
Gli investimenti hanno riguardato anche l’ambito delle risorse umane, con più di 90 profili professionali assunti e nuovi progetti avviati, fra cui la neonata CHIMAR Academy, che vedrà partire a gennaio 2025 il primo corso di formazione tecnica nell’ambito dell’imballaggio e confezionamento industriale per spedizioni oltre oceano.
Ulteriori rilevanti risultati, che confermano il Gruppo come una delle realtà più strutturate e solide del settore sia Italia che in Europa, sono i traguardi inseriti nel piano triennale di sviluppo ESG, fra cui l’installazione del primo impianto fotovoltaico ed il raggiungimento della certificazione UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere.
“Siamo orgogliosi di questa certificazione che attesta il grande impegno svolto negli ultimi anni per creare un ambiente di lavoro inclusivo ed equo. L’ottenimento della certificazione rientra infatti nel piano triennale di sviluppo sostenibile di cui ci siamo dotati: segno di una governance attenta alle esigenze che evolvono, testimonianza della volontà di avere realtà aziendali focalizzate sulle singole persone e sull’ascolto delle loro necessità”, ha sottolineato Marco Arletti.
A conclusione dell’evento, alla presenza del sindaco di Soliera, Caterina Bagni, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del premio agli studenti, per i figli dei dipendenti che si sono distinti per risultati scolastici. Undici i premi messi a disposizione, uno per ciascun grado di scolarizzazione, partendo dalla prima elementare per arrivare fino all’università.
CHIMAR
Il Gruppo si colloca fra i più importanti e strutturati produttori europei di imballaggi industriali con competenze nella progettazione degli imballi speciali e nella logistica integrata. Nel 2024 ha fatturato oltre 73 milioni di euro ed attualmente occupa più di 600 persone.