Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera, continua la partnership per la sostenibilità

02/04/2025

Marco Troncone AD ADR e Orazio Iacono AD Gruppo Hera
Marco Troncone AD ADR e Orazio Iacono AD Gruppo Hera

Aeroporti di Roma (ADR) e Gruppo Hera uniscono le forze per rendere gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sempre più sostenibili, sviluppando ulteriormente l’approccio circolare alla gestione delle risorse che ha portato gli scali romani a inviare a recupero la totalità dei rifiuti prodotti dai passeggeri e a risparmiare oltre un milione e quattrocento mila metri cubi di acqua potabile nel 2024, utilizzando acqua trattata per il riutilizzo per tutti gli usi nei quali non è strettamente indispensabile l’acqua potabile. 

L'accordo tra il Gruppo Hera e ADR, rinnovato per altri due anni dopo un primo protocollo avviato nel 2022, punta a proseguire nel percorso di miglioramento continuo nella gestione dei rifiuti e del ciclo idrico negli aeroporti Leonardo da Vinci di Fiumicino e Giovan Battista Pastine di Ciampino. In particolare, il Gruppo Hera ha messo a disposizione il proprio know-how sia per migliorare la tracciabilità degli scarti con l’obiettivo di promuovere prevenzione, riutilizzo e riciclo, sia per ottimizzare la gestione delle reti idriche con tecnologie IoT, anche grazie alla collaborazione di Heratech, la società di ingegneria e analisi laboratoriali della multiutility. A supporto del progetto di collaborazione anche la controllata Herambiente Servizi Industriali (HASI), che ha contribuito a rendere ancora più efficiente la gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue sia a Fiumicino che a Ciampino, individuando interventi utili a diminuire i consumi energetici, le sostanze chimiche impiegate nei processi di abbattimento inquinanti, e la produzione di fanghi, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2.

“Come Gruppo Hera, siamo il motore dell’economia circolare per l’industria italiana in grado di fornire servizi alle grandi aziende per la gestione sostenibile degli scarti, riducendoli e valorizzandoli con recupero di materia ed energia. Per questo siamo orgogliosi di mettere al servizio anche di Aeroporti di Roma, uno degli operatori più importanti nel settore della gestione aeroportuale europea, le nostre elevate competenze e la pluriennale professionalità nel processo di gestione circolare degli scarti e rigenerazione delle risorse. Forti della nostra esperienza, accompagniamo ADR nel loro percorso di transizione green, per raggiungere i propri target ESG e traguardi sempre più ambiziosi in termini di riciclo, efficienza e riduzione dell’impatto ambientale. Lavorare insieme per rendere più sostenibili i processi di gestione degli scarti e della risorsa idrica significa contribuire concretamente a un nuovo modello di sviluppo, in cui il recupero e la rigenerazione delle risorse creano valore economico, ambientale e sociale. Crediamo che la sfida della sostenibilità si vinca insieme, costruendo partnership che trasformano progetti di circolarità come quelli che caratterizzano l’accordo con ADR in risultati concreti che uniscono la sostenibilità con la competitività”, ha dichiarato Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera.

“Sostenibilità e innovazione sono al centro della strategia di Aeroporti di Roma. Ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni dei nostri aeroporti entro il 2030, anticipando di vent'anni i target europei del settore. Abbiamo recentemente inaugurato il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in un aeroporto europeo, ma il nostro impegno per la transizione green si estende oltre la decarbonizzazione. Riteniamo essenziale un uso responsabile delle risorse e, per questo, abbiamo avviato numerose iniziative e progetti con una particolare attenzione alla riduzione delle esternalità ambientali ed alla gestione circolare delle risorse. La gestione sostenibile dei rifiuti è una delle nostre priorità. Grazie a interventi mirati, come la riconfigurazione dei punti di raccolta e la collaborazione con i sub-concessionari, abbiamo aumentato la raccolta differenziata nei terminal, assicurando che tutti i rifiuti prodotti dai passeggeri vengano destinati a impianti di recupero. Anche l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche è un nostro obiettivo strategico. Abbiamo implementato una rete idrica duale che utilizza acqua trattata da riciclo o captazione, riducendo il consumo di acqua potabile per passeggero del 65% rispetto al 2012. Siamo orgogliosi di proseguire la collaborazione con il gruppo Hera, il cui know-how nel settore ci aiuterà a proseguire sulla strada di un utilizzo sempre più consapevole delle risorse”, ha dichiarato Marco Troncone, Amministratore Delegato ADR.

Altri Articoli di Fare news