Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Breaders lancia il terzo round di crowdfunding: obiettivo 7,5 milioni per crescere in Italia e in Europa

17/09/2025

Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese, annuncia l’avvio della sua terza campagna di equity crowdfunding, con un obiettivo di raccolta di 7,5 milioni di euro. La nuova operazione è finalizzata a sostenerne la crescita, consolidandone la presenza sul mercato italiano attraverso nuove aperture e l’integrazione di ulteriori eccellenze artigiane, tra le quali si valutano anche player di rilievo sul mercato europeo.

Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders si configura oggi come un gruppo unico nel panorama della panificazione; una rete di maison artigiane che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, che operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati.

«Stiamo creando una rete integrata di piccoli artigiani di eccellenza che possono contare su strumenti e servizi da grande impresa, senza rinunciare a qualità, radici e DNA. Vogliamo coprire città chiave in Italia, e allo stesso tempo guardare all’Europa per crescere di valore e aprire ad altre categorie come specialty coffee, cioccolato, bevande e pasta secca», dichiara Pasquale Polito, CEO di Breaders e founder di Forno Brisa.

I pilastri del nuovo piano industriale
- Nuove aperture in Italia: entro il 2027 il gruppo prevede di superare quota 40 punti vendita, rafforzando la presenza nelle principali città.
- Ingresso di nuovi player italiani ed europei: target sono aziende (con fatturati compresi tra 4 e 8 milioni di euro) selezionate per affinità di valori, solidità economica e vocazione artigianale.
- Diversificazione di settore: oltre al pane, Breaders investirà nello sviluppo di specialty coffee e cioccolato, proseguendo un percorso già avviato con la torrefazione interna di Forno Brisa e il laboratorio di cioccolato.
- Formazione e innovazione a Nocciano, in provincia di Pescara, in Abruzzo: un capitolo strategico riguarda la nascita di un polo di alta formazione continua a Nocciano, dove già oggi Breaders coltiva parte dei suoi campi e sede del Mulino Collettivo. Qui sorgerà una scuola del pane unica in Italia, capace di unire agricoltura, molitura e panificazione in un percorso integrato, diventando un centro di ricerca e incubazione di talenti per il settore.

Dopo due campagne di successo, la nuova raccolta consolida la visione di Breaders come public company e modello innovativo per il food artigianale. Il gruppo riunisce forze imprenditoriali, comunità di soci diffusi e investitori istituzionali in un progetto scalabile e sostenibile, che mette al centro valori condivisi e impatto concreto. Breaders non è solo un network di bakery, ma un ecosistema che integra pane, caffè, cioccolato e altre filiere artigianali di qualità, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza produttiva, sostenere i territori e generare nuove opportunità per chi investe. Si tratta di una struttura che unisce passione artigiana e strumenti corporate evoluti, capace di portare il modello italiano del food artigianale verso un futuro di crescita, innovazione e responsabilità.

Altri Articoli di Fare news