Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Planetek punta su Cubbit per la gestione sovrana dei dati geo-spaziali

30/09/2025

Cubbit, il primo enabler di cloud storage geo-distribuito, e Planetek, società di spicco nel settore dell'osservazione della Terra, dell'analisi geo-spaziale e del software di missione, recentemente entrata nella compagine del gruppo D-Orbit, annunciano oggi un accordo per la creazione di un’infrastruttura dedicata alla gestione e archiviazione di dati geo-spaziali. L’accordo valorizza l’integrazione di tecnologie interamente europee, con l’obiettivo di proteggere le informazioni in un settore strategico come quello dell’osservazione spaziale. La prima installazione farà riferimento alla società Planetek Hellas, operante in territorio greco. 

Planetek era alla ricerca di una piattaforma sovrana e sicura per il backup e l’archiviazione a lungo termine dei dati satellitari, capace di supportare l’intero ciclo operativo — dalla raccolta alla trasformazione, fino alla condivisione. Inoltre, necessitava di un’infrastruttura multi-site e scalabile, adatta a gestire progetti spaziali su larga scala e distribuiti su più siti.

Nel corso degli anni, Planetek aveva preso in considerazione diverse soluzioni tradizionali di object storage on-premise che, pur garantendo controllo, presentavano limiti in termini di costi, rigidità infrastrutturale e complessità gestionale, richiedendo risorse IT significative.  Alla luce degli attuali scenari geopolitici, il cloud pubblico non rappresentava un’opzione percorribile, sia per motivi di sovranità e compliance, sia per vincoli economici.

Con DS3 Composer di Cubbit, i clienti di Planetek potranno beneficiare di un cloud object storage geo-distribuito e flessibile, con piena sovranità nazionale e privo di lock-in tecnologici. La capacità iniziale dell’infrastruttura è di 3,5 petabyte, con la prospettiva di arrivare a 5 petabyte di dati salvati nei prossimi anni. I dati saranno archiviati in modo sicuro sul territorio nazionale, e potranno essere resi accessibili in tutto il mondo quando richiesto. 

Cubbit sviluppa tecnologie di cloud storage dalla massima resilienza, sovranità e competitività. I dati vengono cifrati, frammentati e distribuiti su più nodi della rete: mai esposti per intero e sempre accessibili.

“Questo è il primo di una serie di progetti su cui stiamo lavorando in ambito spazio e che speriamo di poter annunciare già nei prossimi mesi - ha dichiarato Alessandro Cillario, Co-CEO e Co-fondatore di Cubbit. “In questo settore la necessità di salvare e condividere dati in modo sicuro si collega direttamente a solide esigenze di sovranità del dato e della propria infrastruttura tecnologica. Cubbit rappresenta oggi la risposta perfetta per l’archiviazione di dati sia in ambito spaziale, sia in contesti istituzionali e governativi a livello europeo. Siamo quindi felici che Planetek abbia scelto la nostra soluzione per le proprie esigenze strategiche”.

“Con Cubbit abbiamo costruito un’infrastruttura solida e flessibile, che ci consente di rispondere ai più alti requisiti di sicurezza nell’ambito strategico della osservazione della Terra,” ha dichiarato Sergio Samarelli, CTO di Planetek. “La possibilità di mantenere il pieno controllo del dato all’interno del nostro perimetro tecnologico, e la garanzia di sovranità offerta ai nostri clienti, ci offre un vantaggio strategico fondamentale.”

Altri Articoli di Fare news