Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Leonardus, idee brillanti

03/04/2018

Possiamo vederli acquistando un pacchetto di chewing-gum o un prodotto di bellezza. Sono i piccoli adesivi iridescenti, ologrammi, che si trovano su cd audio e video (la garanzia Siae), sul packaging alimentare e cosmetico, sui prodotti del biomedicale e dell'health care, e ancora nel merchandising delle squadre di calcio, sulle griffe del mondo della moda, e più in generale per il brand protection del made in Italy. L'evoluzione delle conosciutissime figurine Panini è in parte contenuta nei prodotti immessi sul mercato nazionale e internazionale dalla Leonardus, fondata da Walter Bergamini a Soliera, che ora è a capo dell'azienda assieme ai figli Alberto ed Andrea.

Bergamini è infatti nipote del compianto Umberto Panini e nella storica azienda di famiglia ha lavorato come dipendente per una ventina d'anni, prima di fondare Leonardus. “Quasi subito ci rendemmo conto che i materiali speciali per impreziosire le figurine erano strategici per la nostra azienda, ma erano di difficile e costosa reperibilità. Fu così che acquisimmo una piccola società milanese, la Animation che produceva materiali lenticolari, e che in seguito fu convertita alla produzione di materiali olografici. Negli Usa vennero acquistate le attrezzature. All'inizio la produzione era esclusiva per Edis, secondo gruppo produttivo di figurine in Italia, ma successivamente ci rendemmo conto che c'era un mercato extra figurine che richiedeva i nostri materiali olografici”.

L'azienda, fondata nel '97, ha sede a Sozzigalli di Soliera e una trentina di dipendenti. Nel 2017 ha registrato un fatturato di 8 milioni di euro (+ 11,5% rispetto al 2016), di cui 3 milioni di fatturato estero (+ 62,3% rispetto al 2016), che equivale al 37,5% del giro d'affari complessivo.

Leonardus è molto competitiva in Europa e America Latina. Attualmente sta costruendo nuovi prototipi di macchine, e nello stabilimento di Bastiglia sta rigenerando un macchinario del secolo scorso per il converting di carta e film plastici, rendendo lo tecnologicamente all'avanguardia e in grado di incidere sul core business, permettendo così all'azienda di diversificare in parte la produzione, e conquistare altri mercati. Non solo quello dell'olografia, ma anche l'alimentare, il medicale, il solare fotovoltaico. 

Leggi l'intervista integrale e guarda la videointervista a Walter Bergamini sul Resto del Carlino Modena

Scarica l'articolo dal sito di Confindustria Emilia Area Centro - Premio Mascagni edizione 2018

Altri Articoli di Fare news