Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Berardi Bullonerie si rifà il look con i giovani grafici dell'Istituto Salesiano

08/10/2018

Berardi Bullonerie, azienda leader nel settore del fasteners, alla vigilia del suo primo secolo di storia (è stata fondata nel 1919), affida la propria immagine futura alla creatività dei giovani grafici formati nell'Istituto salesiano di Bologna. E’ da questi studenti che sono uscite infatti le grafiche pubblicitarie dedicate al centenario della Berardi.

I tre lavori premiati nella sede dei Salesiani sono frutto di un concorso, patrocinato dalla stessa azienda, che ha visto impegnati trenta creativi. A consegnare i premi Milena Pedretti giovanissima grafica della Berardi uscita dalle aule salesiane solo tre anni fa e oggi impiegata brillantemente nel gruppo bolognese.

Sul podiosono saliti Angelo Chiari con il primo lavoro scelto e a seguire Davide Mistry e Viktor Piana, che hanno conquistato a pari merito un pieno riconoscimento.

Nonostante sia ormai prossima ai suoi primi 100 anni, Berardi Bullonerie si presenta oggi con quell’entusiasmo giovanile tipico di chi vuole crescere ancora proprio come i giovani studenti interpellati per disegnare l'immagine del nuovo secolo. E alla sua “veneranda” età non smette di guardare al futuro per ampliare il proprio mercato. Con una doppia strategia: "Affermarci sempre più come azienda di servizi e partner contribuendo attivamente alla realizzazione di ogni singolo progetto", spiega il presidente Giovanni Berardi, quarta generazione di una dinastia di imprenditori.

I numeri sono tutti dalla sua parte: con una moderna sede a Castel Guelfo (Bologna) inaugurata poco più di un anno fa, 12 depositi e due aziende consociate a coprire tutta Italia, oltre alle due rappresentanze all’estero (in Marocco e Croazia), Berardi Bullonerie vanta 150.000 referenze, 45.000 articoli a stock, più di 3,5 miliardi di pezzi consegnati all’anno e un fatturato che raggiungerà i 70 milioni di euro nel 2018. «Proseguiamo in quel processo di innovazione che è stato avviato all’inizio degli anni 2000 con l’inserimento di sempre nuovi articoli a magazzino e con un servizio di logistica integrata capace di essere al passo con i tempi e di prevedere i bisogni dei clienti», aggiunge il presidente.

Sotto il profilo dei prodotti, accanto ai tradizionali bulloni e viti che hanno fatto la storia della Berardi, via via si sono affiancati nuovi prodotti come molle, fascette, magneti, elementi di manovra, antivibranti, accessori per l’industria del sollevamento, per oleodinamica, pneumatica e fluidica, dispositivi di protezione individuale. Ultimamente è entrata in magazzino una nuova gamma di componenti industriali plastici che comprendono pressacavi, supporti per cablaggio, chiusure, clips, madreviti, rivetti, distanziatori e serracavi.

In una logica di crescita pianificata, Berardi Bullonerie guarda al futuro con la consapevolezza che l’esuberanza dell’industria 4.0 debba essere integrata dall’esperienza di cento anni di storia. Il servizio è passione e la passione è professionalità: per la realtà di Castel Guelfo l’innovazione non è il fine, ma lo strumento quotidiano per consolidarsi ancora di più in Italia e puntare ad un ampliamento nell’Europa dell’Est e nel Nord Africa.

Altri Articoli di Fare news