Moda Makers è diventato negli anni il principale appuntamento della moda programmata: da martedì 12 a giovedì 14 novembre si svolgerà a Carpi l’8^ edizione della
manifestazione che mostra al mondo il saper fare del Distretto del
tessile-abbigliamento emiliano.
64 le aziende partecipanti, tra le quali si contano 10 nuovi ingressi,
esprimono un fatturato annuo complessivo di oltre 69 milioni di euro e 368
dipendenti totali, per un evento dedicato agli operatori del settore, in primo luogo
buyers, in cui le aziende potranno mostrare le proprie collezioni per l’Autunno/Inverno 2020/21, con campionari
capaci di esprimere un total look, una gamma ampia e completa di offerta, anche
a livello di prezzo.
Le migliaia di proposte moda di confezione, maglieria, tagliato,
camiceria e capispalla saranno esposte sui due piani dei 2700 metri quadrati
del Carpi Fashion System Center, la struttura appositamente selezionata dal
Comune di Carpi come polo espositivo.
Confermato inoltre, mercoledì
13 novembre alle ore 19, il Moda Makers Fashion Show, la sfilata
che, a cura di RC Fashion, consentirà alle aziende partecipanti di ‘animare’ le
proprie creazioni, portando in passerella, davanti agli occhi dei buyer, i capi
che durante la giornata saranno esposti negli stand della fiera, e che per questa
edizione si svolgerà nella suggestiva cornice de ‘La Baracca sul mare’, sede
dell’azienda ‘Daniela Dallavalle’, al civico 9 di viale Fleming.
Un appuntamento che si
conferma fondamentale, dunque, sia per il Distretto di Carpi che per l’intera
Regione. Inoltre, un evento di grande risonanza, capace di offrire alla città
nel suo complesso un significativo indotto sia economico (in termini di
alberghi, ristorazione e trasporti) che di visibilità.
Oltre alla qualità e
varietà dei prodotti esposti, il perdurare dell’interesse di buyer e aziende
per Moda Makers si deve, lo ricordiamo, anche al fatto che, elemento non
scontato, gli imprenditori del Distretto sono coinvolti direttamente anche
nella fase organizzativa: alcuni di essi siedono infatti al tavolo operativo,
avendo voce in capitolo rispetto alle scelte ideative e gestionali che portano
alla realizzazione di ogni edizione. Ciò ovviamente al fianco dei soggetti
istituzionali, ovvero il Consorzio Expo Modena, che lo organizza per conto
di Carpi Fashion System, il progetto
di valorizzazione delle aziende del Distretto promosso da CNA,
LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia, dalla Camera di Commercio di
Modena e dal Comune di Carpi, con il determinante contributo di Fondazione CR
Carpi.
Le aziende protagoniste di questa ottava
edizione saranno:
A.Lisa Mood, Acquachiara - Gi&Di,
Acquamarine Fashion - Lino & Co, Ambrachiara, Amethist, Amor, Angela F, Annare’
- Maglificio Castiglioni, Blue Verona - Blue Moon, Brillante - Bologna, Cinzia
Caldi – Mabal, Club Voltaire, Cocoba Fashion House – Biancopuro, Creazioni
Nigi's - Nives Mora', Crochè - Maglificio Laura Patrizia, Denis, Dielle
Knitwear, Donne da Sogno, Eleonora Amadei, Elisabetta Minelli by S&M Group,
Emmegi 2, Etc2.0, Famar, Forza 9 Sport - Fedora Fashion - Confezioni Gigi's, Gigliorosso,
Gironacci Arduino, Gisella M – Gil, GlòDiModa, Idea Tessile, Il Trifoglio
Confezioni, Il Vento & La Seta - Goldme Italia, Io e Te Maglierie, Ivi
Shock, Kelede, Lea Bruni – Elgi - New Terconf, Lorella Sgarbi - Linea Donna, M.S.P.
- Pink Is Pink - Rum e Pera, Make For - Arianna Rei, Maurizia G, Moda Milena -
Le maglie di Milly e G, Mori Castello, MRC, Officina della Moda - The Fashion
Factory, Pamela, Paola Davoli, Pathos - Erreesse Lab, Patry Collezioni, Pioneer
Confezioni – Immagine, Pour Moi Maglieria Italiana, Punto Maglia, Rossoperla -
Carpi Export, #7.0 settepuntozero, Settimocielo by Victoria C., Simona Vignoli –
Capriccioli, Sorriso, Superior Confezioni, Tabula Rasa, Talea - Paolo Perini, Titazen
- Zanetti Moda, Up To You – Shanti, Valentina – Guerzon, Vezzo, Vlt's By
Valentina's - Dani Confezioni, Walmode – Prima Pagina – Mi-Giù.
Diversi i servizi
offerti ai visitatori durante la permanenza a Carpi, tra cui parcheggio
gratuito, caffetteria e pranzo, servizi di trasporto navetta e taxi da e per
l’aeroporto di Bologna, la stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia e la
stazione dei treni di Modena.
Sul sito modamakers.it è possibile preregistrarsi in modo da
evitare file all’ingresso (questa procedura è consentita solo a operatori del settore, con
una priorità per acquirenti o titolari di negozio o catene di negozi); sul
medesimo sito sono poi disponibili indicazioni di percorsi e distanze,
suggerimenti per spostarsi e riferimenti ad alberghi e ristoranti. Lo staff
organizzativo è inoltre a disposizione dei visitatori per agevolare l'arrivo
dei buyers internazionali presso l'area espositiva situata nella zona
industriale della città.
“Crediamo – commenta
l’Assessore all’Economia del Comune di Carpi, Stefania Gasparini - che Moda Makers sia un chiaro segnale del
fatto che il lavoro di squadra porta buoni frutti. È importante che
l’attenzione al Distretto, alle sue aziende e a tutta la filiera del
tessile-abbigliamento non venga meno, e che gli obiettivi che Carpi Fashion
System si pone siano sempre più ambiziosi. La competizione sui mercati
internazionali è fortissima, ma è proprio lì, all’estero, che le nostre imprese
devono andare a guadagnare sempre più terreno per dare una concreta prospettiva
di futuro a quello che è un pezzo fondamentale del saper fare di Carpi, che ha
reso nota la nostra città in tutto il mondo”.
Moda Makers sarà
visitabile dalle ore 9 alle 18 nei giorni di martedì 12 e mercoledì 13
novembre, e dalle ore 9:00 alle 17:00 nell’ultima giornata, giovedì 14
novembre.
Il taglio del nastro, alla presenza delle autorità, si terrà martedì 12 novembre alle ore 9:00. Per ulteriori
informazioni consultare il sito internet modamakers.it e la pagina Facebook Moda Makers, o inviare una mail a segreteria@modamakers.it.