Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Sport e mobilità insieme contro tutte le barriere

19/11/2019

Già da anni Bologna FC prevede prezzi agevolati, abbonamenti, biglietti singoli e accrediti gratuiti o ridotti per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori. La collaborazione con PMG Italia e "Io Sto Con" mira ad abbattere ulteriormente le barriere architettoniche, motorie ed economiche rappresentate dalla difficoltà di reperimento di mezzi attrezzati al trasporto di persone disabili, e dai costi a volte anche elevati di questo tipo di trasporti. 

Con tre mezzi attrezzati messi a disposizione da PMG Italia e guidati dai volontari di Io Sto Con, il Bologna Fc vuole garantire anche alle fasce più deboli autonomia, partecipazione e integrazione sociale. La possibilità di raggiungere lo Stadio da tre diversi punti strategici a Bologna, con un servizio dedicato e gratuito è infatti un’opportunità di superamento delle barriere, oltre che di inclusione sociale. Quale occasione migliore di una partita in casa al Dall’Ara per coltivare la passione per i colori rossoblù? I principi alla base di questa azione sociale sono quindi Accessibilità, Inclusione e Divertimento! 

Il servizio è stato inaugurato in occasione della partita casalinga contro la Lazio, domenica 6 ottobre, e sarà svolto per tutte le gare casalinghe di campionato e TIM CUP 2019/2020. Al link www.bolognafc.it/bologna-for-community sono specificate tutte le modalità di prenotazione per gli utenti, che grazie alla app uCarer potranno agevolmente prenotare il proprio servizio e seguirne ogni fase. uCarer è infatti un innovativo software sviluppato da PMG Italia per la prenotazione e gestione dei servizi di trasporto in tempo reale, usufruibile sia da computer che da mobile, pensato per gli utenti e per i familiari che da casa possono comodamente seguire le fasi del servizio, in tutta sicurezza.     

“Un’iniziativa bellissima", ha commentato Claudio Fenucci, amministratore delegato rossoblù, "che faciliterà il trasporto delle persone con difficoltà motorie, sperando che lo Stadio Dall’Ara diventi sempre più punto di inclusione per vivere insieme delle giornate che per la loro essenza sono sempre uniche, una gioi a da condividere con gli altri".   

"Le società di calcio hanno grande responsabilità nei confronti dei tifosi, e la responsabilità sociale del Bologna è già stata dimostrata nel tempo", ha sottolineato Marco Accorsi, vicepresidente PMG Italia. "Noi svolgiamo la nostra attività quotidianamente in silenzio, e anche se oggi è un’importante occasione di visibilità per la nostra azienda, continueremo così. Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di portare i tifosi allo stadio, ma ci piacerebbe costruire tanti altri progetti. Il nostro sogno? Portare tutti questi ragazzi in trasferta, e da tifosi diciamo: perché no? Anche in Europa!".  

"Come disability manager porto il saluto e il plauso dell’amministrazione a questa iniziativa, che nasce proprio nel momento in cui Bologna vuole candidarsi al premio europeo di città accessibile", ha rimarcato Egidio Sosio, disability manager del Comune di Bologna. "Questo progetto si inserisce appieno in questo percorso, a cui voglio invitare Bologna FC e PMG Italia a partecipare. Consideriamo questo progetto il primo passo per costruire qualcosa di estremamente positivo per tutta la città. Sarebbe bellissimo riuscire a fare in modo che ognuno di questi tifosi un giorno potesse raggiungere il proprio posto allo Stadio in completa autonomia".

Il Progetto di Mobilità Garantita di PMG Italia. Il progetto nasce con lo scopo di garantire e migliorare i servizi di accompagnamento delle persone diversamente abili verso attività sociali, di tempo libero, lavorative, terapeutiche e civiche, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla vita della società soddisfa il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, colma il divario tra le persone e sposta l'attenzione verso ciò che queste ultime possono fare, se le si mette in condizione di fare. Con oltre 900 veicoli attrezzati al trasporto di persone con disabilità circolanti sul territorio nazionale, e oltre 650 amministrazioni locali partner, PMG Italia fa del suo meglio per promuovere e garantire accessibilità, integrazione e pari opportunità, quantomeno riducendo le condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare, con l’obiettivo di migliorare la fruizione dei diritti da parte di tutti.

Altri Articoli di Fare news