Un master di secondo livello, della durata di un anno, che si propone di approfondire tutti gli aspetti inerenti alla normativa
in tema di appalti pubblici,
favorendo al contempo la diffusione della cultura interdisciplinare dell'integrità, della trasparenza e della
legalità, con riferimento all’area di rischio costituita dai contratti
pubblici. È questo, in buona sostanza, il contenuto della terza edizione del master realizzato da Unife in collaborazione con
la Regione Emilia-Romagna, Confartigianato, ANAC, Provincia di Ferrara,
Confindustria Emilia, Legacoop Estense, AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e
Anticorruzione), Comune di Ferrara, CNS (Consorzio Nazionale Servizi) e ANCI
(Associazione Nazionale Comuni Italiani).
La scadenza delle iscrizioni per la selezione è fissata al 28 febbraio 2020. I corsi prenderanno il via 17 aprile 2020 e andranno avanti fino al 30 marzo 2021. Saranno approfonditi tutti i più
rilevanti aspetti inerenti alla normativa sui Contratti pubblici, tenendo conto
delle Linee Guida adottate dall'ANAC e degli orientamenti giurisprudenziali.
L’offerta
formativa del Master è rivolta a coloro che
operano presso stazioni appaltanti, a
dipendenti e dirigenti delle imprese che
partecipano a procedure di gara e a coloro che aspirano ad acquisire una particolare qualificazione con riferimento al settore dei contratti pubblici. Andrea Maltoni e Gianluca Gardini sono, rispettivamente, direttore e vicedirettore del master.
Il Master ha una formula part-time, che è stata pensata per consentire di coniugare la partecipazione alle lezioni con le esigenze
di lavoro o di studio dei frequentanti. Le lezioni si svolgeranno
presso il Dipartimento di Economia e Management e presso quello
di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, nelle
giornate di venerdì, ad eccezione di alcuni casi in cui le lezioni si terranno il sabato mattina come da calendario
didattico.
Sarà tuttavia
possibile seguire in modalità streaming il 50%
delle lezioni attraverso un’apposita piattaforma. Sarà inoltre
possibile accedere alle registrazioni audio/video di tutte le
lezioni che si terranno al Master.
Con apposita richiesta, gli Enti pubblici e
privati potranno usufruire di uno sconto in favore dei propri dipendenti/aderenti pari a 1000 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.
Il carattere obbligatorio dell’attività formativa in materia di
prevenzione della corruzione e di trasparenza, prevista dalla l. n.
190/2012 e nei successivi decreti
attuativi è un obbligo per tutte le
Pubbliche Amministrazioni, ma anche per
le società partecipate e per gli Ordini e i Collegi professionali.
La vigente normativa fiscale consente, inoltre,
deduzioni e detrazioni delle spese relative
all’iscrizione e alla frequenza al Master.
Per ulteriori informazioni: www.masterantcop.it.