Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Dodicimila mascherine per Castelvetro, il grande cuore di Sitma

11/05/2020

SitmaMachinery, che poco più di un mese fa ha pianto la scomparsa del propriofondatore Aris Ballestrazzi, vittima del Covid-19, è oggi in azione persupportare in maniera concreta e sostenibile la lotta al coronavirus, nelrispetto delle normative vigenti e delle regole per la tutela della salute deidipendenti. Tra i progetti in essere, vi è il confezionamento con carta - atitolo gratuito - di un primo stock di mascherine per il comune di Castelvetro,che verranno consegnate alla popolazione nel corso dei prossimi giorni. «È unprogetto con una grande valenza simbolica – dice Fabrizio Della Casa, direttoregenerale di Sitma – di cui sono certo Aris Ballestrazzi sarebbe statoparticolarmente fiero. La nostra è un’azienda con una forte vocazioneinternazionale, tanto che la maggior parte del nostro commercio si svolgeall’estero, al contempo però, Sitma ha sempre mantenuto uno strettissimo legamecol proprio territorio. In un periodo come questo, ci è sembrato quindi logicometterci a disposizione della comunità con una concreta opera di sostegno».   

Affrontarel’emergenza pensando all’ambiente. L’aziendaha pensato non soltanto all’emergenza sanitaria, ma anche a quella ambientale.Oggi, le mascherine sono un genere di prima necessità in ambito globale e laloro distribuzione di massa, unita al crollo del prezzo del petrolio e alrelativo costo dei prodotti plastici da esso derivati, può portare ad unconcreto rischio ambientale, derivato dallo smaltimento nell’ambiente dimiliardi di unità. «Sitma – continua Della Casa - ha sposato da anni la stradadella sostenibilità, investendo fortemente per la realizzazione di soluzioniall’avanguardia con un basso impatto ambientale. Per esempio, siamo stati tra iprimi a sviluppare sistemi di confezionamento che usano la carta al posto dellaplastica. Ci è quindi sembrato logico applicare tale principio a questoprogetto. I prodotti impacchettati singolarmente concarta, come le nostre mascherine, possono infatti essere gettati insiemeall'etichetta nella raccolta rifiuti della carta, venendo smaltiti in manierafacile e sicura».    

Unpartnership internazionale a sostegno della comunità locale. Ilprogetto prevede nello specifico il confezionamento di mascherine che vengonoalimentata manualmente e confezionate singolarmente con carta in manieracompletamente automatica. La carta, prodotta dall’azienda finlandese UPMSpeciality Papers, specializzata nella realizzazione di materiali sostenibilidi alta qualità, è dotata di caratteristiche di barriera per l’umidità. Laconfezione riporta inoltre un’etichetta, applicata grazie ad un apparatoBizerba, ancora una volta di materiale sostenibile, fornite dall’aziendaRaflatac, sempre parte del gruppo UPM, che ne attesta la completariciclabilità. La macchina Sitma viene inoltre igienizzata prima e dopo le fasidella produzione, a garanzia di un processo non soltanto sostenibile ma sicuro.    

A questo link un video che illustra lafase di confezionamento delle mascherine: https://youtu.be/1DgHHoeTZCA

Altri Articoli di Fare news