Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Saint Gobain Glass produce nuovi sistemi di protezione contro il Covid-19

15/05/2020

Saint-Gobain Glass, leader mondiale nel settore del vetro piano, insieme a Logli Massimo Saint-Gobain, azienda specializzata in sistemi e accessori per il fissaggio e l’assemblaggio di prodotti in vetro, ha messo a punto diversi sistemi di protezione di sicurezza anti-Covid 19, adatti sia per gli spazi comuni e pubblici, dove si possono utilizzare barriere ed elementi di separazione, sia per gli uffici, dove è consigliabile fare uso di partizioni interne degli ambienti.
 
Le nuove protezioni di sicurezza in vetro Saint-Gobain presentano diversi vantaggi:  sono del tutto trasparenti e sicure grazie ai processi di trasformazione  di tempra e stratifica, che le rendono infrangibili. Hanno una superficie planare e liscia e mantengono inalterata la trasparenza nel tempo perché il vetro è più resistente ai graffi e non ingiallisce; inoltre la superficie liscia del vetro presenta proprietà igieniche che permettono di resistere ai micro organismi, che vengono eliminati con una semplice pulizia. Il vetro è definito anche un materiale inerte, perché poco ricettivo e poco veicolante di microbatteri e microrganismi di diversi ceppi, oltre a essere facile da pulire, senza tralasciare che è un materiale reciclabile al 100%.

Saint-Gobain Glass fornisce una vasta gamma di vetri per partizioni anti-Covid 19, con caratteristiche differenti, come: Planiclear Basic un vetro chiaro, che ha una superficie planare e liscia e mantiene un’estetica e una trasparenza inalterata nel tempo; Diamant ha una superficie perfettamente liscia che, grazie alle proprietà extrachiare del vetro, garantisce la massima trasparenza e brillantezza ed offre anche un livello di fedeltà elevato dei colori e delle immagini; Timeless Duo è anticorrosione. Superficie perfettamente liscia e trasparente, la cui integrità è garantita nel tempo anche a seguito di pulizia/igienizzazione con prodotti chimici aggressivi.
 

Altri Articoli di Fare news