Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

CRIF investe in 5 startup selezionate nel programma di accelerazione I-Tech Innovation 2021

12/05/2021

Annunciate oggi le startup selezionate per la prima edizione di "I-Tech Innovation 2021", la call lanciata da CRIF e Fondazione Golinelli per startup innovative in tre settori strategici; negli otto progetti che hanno passato il vaglio finale della selezione tra oltre 200 candidature pervenute dall'Italia e dall’estero - rispettivamente tre nel Fintech/Insurtech, due nel FoodTech/Agritech e tre in ambito Life Sciences/Digital Health ‒ sarà investito complessivamente 1 milione di euro.

Nato dalla sinergia tra due realtà apparentemente diverse tra loro, ma complementari in termini di competenza e di visione strategica, obiettivo di I-Tech Innovation 2021 - che è stato promosso inizialmente anche con il supporto di Digital Magics - è nell'immediato quello di favorire la creazione di una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo e tecnologico, investendo sui settori di eccellenza italiani, e nel lungo periodo contribuire a colmare il grave ritardo dell'Italia in ambito tecnologico.
 
Le startup scelte saranno ora coinvolte in G-Force, programma di accelerazione di G-Factor, l’incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli rivolto a realtà imprenditoriali emergenti. I team avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di supporto allo sviluppo dei loro modelli di business della durata di 7 mesi dal 12 aprile a fine novembre, con una prima fase intensiva fino a luglio, ed una seconda fase di follow-up in remoto. Il programma di accelerazione G-Force è unico nel suo genere: non è di stampo prettamente accademico ma è piuttosto un processo di affiancamento alla start-up riconducibile al "venture building", ed è ideato e costruito sulle specificità e necessità concrete di sviluppo di ogni singolo progetto e team. I contenuti formativi e il mentoring saranno messi a disposizione da imprenditori del settore, manager dal profilo internazionale, docenti e dallo staff di G-Factor composto a sua volta da imprenditori, manager e da advisor tecnologico-scientifici e finanziari.

Si affronteranno numerose tematiche: definizione del mercato e sua analisi, validazione tecnologico-scientifica dei prodotti-servizi, progettazione dei modelli di business e dei piani di sviluppo, determinazione della corretta value proposition per futuri investitori, inquadramento degli aspetti regolatori a livello nazionale e internazionale, protezione del brand e della proprietà intellettuale, apprendimento delle tecniche per presentare al meglio la propria idea e approcciare in maniera corretta e nei tempi giusti gli investitori, i partner industriali o scientifici, i clienti, i fornitori e le future risorse umane. Durante il programma si presenteranno le start-up a importanti partner industriali del panorama nazionale e a una platea di investitori composta da fondi di investimento, venture capital, business angel e Family Office, scelti ad hoc per ogni singola start-up.
 
"Gli istituti finanziari, così come le assicurazioni, le utilities o le grandi corporate sentono sempre più l’esigenza di allargare la propria offerta di prodotti e servizi innovativi e per questo pongono grande attenzione alle opportunità offerte dai nuovi ecosistemi che si basano sulla collaborazione con terze parti per creare valore per il cliente finale. In questo ambito giocano un ruolo fondamentale le nuove tecnologie, che stanno consentendo di accelerare ulteriormente sullo sviluppo di soluzioni digitali. Il coinvolgimento di CRIF nel progetto I-Tech Innovation si fonda sulla volontà di mettere a disposizione delle start-up selezionate una chiara visione strategica, competenze evolute e un’esperienza più che trentennale maturata sui mercati più competitivi a livello globale", afferma Carlo Gherardi, CEO di CRIF.
"La nostra ambizione è diventare un punto di riferimento per le giovani imprese in ambito Fintech, Insurtech e Agritech che vogliono intraprendere un percorso di crescita strutturato. Le idee brillanti che abbiamo raccolto in fase di selezione sono state tantissime ed è stato molto difficile individuare i progetti di innovazione con le maggiori potenzialità per risultare realmente vincenti. Il nostro ruolo sarà proprio quello di aiutare le start-up selezionate a esprimere tutto il loro potenziale al fine di trovare un spazio sul mercato. Al riguardo stiamo anche pensando a un programma di community con iniziative ad hoc estese a tutte le start-up che hanno partecipato al bando e che sono interessate a intraprendere un percorso di accompagnamento con CRIF".

Clicca qui per conoscere le startup selezionate nel dettaglio
 

Altri Articoli di Fare news