Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Motori Minarelli festeggia 70 anni di storia

12/11/2021

Da sinistra, Mariano Roman, CEO Fantic, che ha acquisito Motori Minarelli, ed Eric De Seynes, presidente di Yamaha Motor Europe, alla festa organizzata per i 70 anni dell'azienda bolognese
Da sinistra, Mariano Roman, CEO Fantic, che ha acquisito Motori Minarelli, ed Eric De Seynes, presidente di Yamaha Motor Europe, alla festa organizzata per i 70 anni dell'azienda bolognese
Mariano Roman, CEO Fantic, che ha acquisito Motori Minarelli, mostra i reparti di produzione agli ospiti della festa per i 70 anni dell'azienda bolognese
Mariano Roman, CEO Fantic, che ha acquisito Motori Minarelli, mostra i reparti di produzione agli ospiti della festa per i 70 anni dell'azienda bolognese

Settant’anni di storia: 1951-2021. Ne ha fatta di strada Motori Minarelli, storica azienda bolognese che ha “messo in moto” tre generazioni in giro per il mondo a partire dal secondo dopo guerra. Una storia che si arricchisce di un nuovo capitolo che traccia le linee guida del futuro attraverso l’acquisizione da parte di Fantic Motor del 100% dell’azienda bolognese.

Per celebrare 70 anni di successi,  questa mattina,  è stato organizzato un evento speciale nella storica sede di Calderara di Reno alla presenza di  illustri  ospiti e protagonisti del passato, del presente e del futuro di Motori Minarelli

La cerimonia si è aperta con due video messaggi da parte del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e del Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, seguiti poi dal saluto di Ruben Sacerdoti, Responsabile del Servizio Attrattività e Internazionalizzazione DG Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa della Regione Emilia-Romagna. Presenti i vertici di Confindustria Emilia con il Direttore Generale Tiziana Ferrari, il vicepresidente di Motor Valley, Andrea Albani, il presidente di Yamaha Motor Europe Eric De Seynes, oltre a tanti altri ospiti, clienti e fornitori di Motori Minarelli

"Una forte componente emozionale", ha dichiarato durante la cerimonia il CEO Fantic, Mariano Roman, "ci ha guidato nel rilevare un marchio storico che con orgoglio piloteremo verso un futuro dove sono stati ridisegnati tutti i tradizionali canoni della mobilità. Sotto questo profilo Minarelli è un’azienda complementare al progetto Fantic, del tutto indipendente in quanto ha rapporti di collaborazione consolidati nel tempo con diverse Case motociclistiche ed è sempre più proiettata a diventare un polo motoristico europeo in grado di fornire soluzioni pratiche ed efficaci a disposizione dei suoi clienti. L’acquisizione di Motori Minarelli è stata un’altra mossa importantissima nello scenario nazionale ed internazionale, che ha ulteriormente contribuito a far acquisire valore e quote di mercato al nostro Gruppo. Alla base degli investimenti su Motori Minarelli c’è una Fantic dinamica, rilanciata dal pool di imprenditori di VeNetWork, che cresce a doppia cifra, non solo a livello di offerta prodotti moto, e-bikes e soluzioni per la mobilità sostenibile, ma anche in termini di fatturato in tutti i settori".

"Abbiamo colto, con grande entusiasmo, un testimone davvero importante", spiega Vittorino Filippas, General manager di Motori Minarelli,  "che rappresenta il punto di partenza per consentire all'azienda di crescere sfruttando le opportunità di mercato e di essere protagonista. Motori Minarelli è una realtà, entrata a far parte della Motor Valley, che continua ad investire nell’innovazione, nella ricerca e sviluppo, non solo in attrezzature ed infrastrutture, ma anche in progettisti e collaborazioni con Università ed enti di ricerca. Siamo davvero felici di poter scrivere nuove pagine della storia di Motori Minarelli, ed al tempo stesso, pronti ad affrontare una “nuova era” ricca di sfide e di traguardi sempre più ambiziosi. Obiettivi ai quali punteremo con grande spirito di squadra e professionalità, mettendo in campo tutta la passione che ci ha accompagnato nel rilancio di Fantic. Insieme, unendo le rispettive competenze, potremmo crescere più velocemente e puntare sempre a migliorare". 

Durante l’evento, sono stati chiamati sul palco anche alcuni campioni che hanno fatto la storia di Minarelli nel motor sport. Primo fra tutti Arteno Venturi che stabilì, nel 1969 sulla pista dell'aeroporto militare inglese di Elvington, 4 record mondiali di velocità per la classe 175cc in sella al “siluro” Minarelli. E poi anche i piloti che disputarono il Campionato Mondiale 125cc: Loris Reggiani e Pier Paolo Bianchi, che insieme al compianto Ángel Nieto, contribuirono ai 4 titoli di Minarelli nel Mondiale Costruttori 125. La storia continua oggi nell’off road con i campioni di Fantic Racing, vittoriosi grazie alle evoluzioni apportate da Minarelli sulle 4T Fantic.

"Oggi festeggiamo i 70 anni di storia di Motori Minarelli", ha commentato Tiziana Ferrari, Direttore Generale di Confindustria Emilia, "70 anni che sono però anche un punto di partenza per un nuovo progetto di sviluppo 100% made in Italy, in una filiera strategica come quella dell’automotive. Un vanto, per il nostro territorio e per la sua attrattività, annoverare progetti apripista nell’ambito della nuova mobilità: nuove competenze e investimenti in ricerca e sviluppo sostenibile che testimoniano la capacità di cogliere il cambiamento in atto e confermano la nostra storia produttiva fatta di persone e valori".

E sono tante le attività che l'azienda di Calderara di Reno intende portare avanti nei prossimi anni: tra i primi progetti di questo nuovo corso, è stato annunciato l’imminente arrivo di un nuovissimo motore 300cc 2 tempi ad iniezione. Un propulsore progettato espressamente per le competizioni off road di enduro, il cui concept verrà svelato tra pochi giorni ad EICMA 2021. Un ritorno importante quello di Minarelli che rientra da protagonista alla 78° edizione dell’Esposizione Internazionale delle due ruote, proponendo un’ampia gamma di motori a disposizione di tutte le Case costruttrici

Altri Articoli di Fare news