Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Paolo Moscatti racconta la “sua bussola”

02/12/2021

Da sinistra, Gian Luigi Zaina, Anna Spadafora e Paolo Moscatti durante la presentazione del libro a Modena
Da sinistra, Gian Luigi Zaina, Anna Spadafora e Paolo Moscatti durante la presentazione del libro a Modena
Paolo Moscatti, fondatore e socio di TEC Eurolab durante la presentazione del suo libro
Paolo Moscatti, fondatore e socio di TEC Eurolab durante la presentazione del suo libro

Ridotto del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena gremito, sabato 20 novembre, da un pubblico molto attento per la presentazione del libro “La mia bussola: l’amicizia, la famiglia, l’impresa” pubblicato da Spirali, scritto dall’imprenditore Paolo Moscatti, fondatore e socio di TEC Eurolab.

Al centro del libro, e del dialogo proposto al pubblico da Moscatti e Gian Luigi Zaina, presidente della Piccola Industria di Confindustria Emilia e vicepresidente della stessa territoriale, la nascita dell’impresa, i successi e le crisi, i rapporti con le banche, la gestione del personale e delle competenze, la dimensione dell’impresa, il passaggio generazionale: tutti argomenti sempre di grande attualità per la piccola media impresa e non solo. 

Nella sua introduzione, Anna Spadafora, brainworker, direttore editoriale del magazine “La città del secondo rinascimento”, nonché curatrice del libro, ha spiegato che “il libro di Moscatti non ha alcun intento celebrativo di un’azienda o di un imprenditore, ma narra aneddoti che disegnano il ritratto dell’industria modenese e, per certi versi, italiana degli ultimi sessant’anni e risulta una bella testimonianza delle avventure in cui l’imprenditore si è trovato coinvolto, sempre seguendo la sua bussola, proprio come un capitano che, prima d’imbarcarsi, deve stabilire la rotta e fare ipotesi di direzione, preparandosi ad affrontare le insidie della navigazione in mare aperto”. 

Gian Luigi Zaina ha sollecitato l’autore su diversi temi, partendo dalla genesi e dalla responsabilità delle decisioni, alla gestione del rischio e di come le difficoltà dell’impresa possono trasmettersi alla vita dell’imprenditore e alla sua famiglia, mentre le amicizie fanno da contrappeso emotivo alle situazioni più critiche e stressanti.

È stata poi affrontata la grande questione del passaggio generazionale che Moscatti ha descritto come percorso di accompagnamento che mai deve prevaricare l’autodeterminazione della generazione subentrante.

Non sono mancate riflessioni sul ruolo e la responsabilità sociale che l’imprenditore esercita attraverso la sua impresa, dichiarando e praticando valori che divengono fondanti delle relazioni interne all’azienda e che si trasmettono all’esterno della stessa grazie alle relazioni personali di ciascun collaboratore.

Nato a Modena nel 1956, Paolo Moscatti, presidente di TEC Eurolab e attualmente presidente di ALPI (Associazione Laboratori e Organismi di Certificazione e Ispezione) e di EUROLAB (Federazione Europea delle Associazioni dei Laboratori di Misura, Testing e Analisi), nonché componente del Consiglio Direttivo di Accredia (ente unico di accreditamento per l’Italia), è stato tra i fondatori dell’Associazione per la RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) di Modena e dell’ITS-Maker (Istituto Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Packaging).

Altri Articoli di Fare news