È stato inaugurato oggi il progetto
realizzato tra novembre e febbraio nei Comuni di Concordia sulla Secchia e San
Possidonio che ha portato alla messa a dimora di 2.000 giovani alberi,
grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell’energia CPL
CONCORDIA nell’ambito del programma "Earth Care - our Present for Future" a cui la società ha dato vita nel
2020 con l’impegno complessivo di 6.000 piante. L’intervento di
forestazione urbana rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e
promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con lo scopo di
riqualificare il territorio italiano e tutelare i boschi esistenti.
All’evento hanno partecipato Luca
Prandini, Sindaco di Concordia, Carlo Casari, Sindaco di San Possidonio, Paolo
Barbieri, Presidente di CPL CONCORDIA, e Nicola Merciari, Responsabile
Commerciale Area Sostenibilità di AzzeroCO2. Il progetto ha interessato nello
specifico tre aree di proprietà dei Comuni modenesi che si trovano in Via
Magonza in località Ponte Rovere a San Possidonio, in Via Valdisole nella
frazione di Fossa – dove si trova l’oasi faunistica omonima - e il sito di
fronte alla Scuola Secondaria di primo grado Zanoni di Concordia.
Le zone si caratterizzano per
essere situate in contesti differenti; in particolare l’intervento nell’area
vicino alle scuole Zanoni, e prospiciente un parco giochi, ha necessitato
inizialmente di una bonifica del terreno da rottami edili a cui ha fatto
seguito la messa a dimora delle piante che contribuiranno a rendere
maggiormente fruibile tale spazio. Complessivamente i benefici degli interventi
sul territorio saranno molteplici, incrementando la superficie boscata si
favorisce infatti la mitigazione delle emissioni inquinanti e delle alte
temperature estive contribuendo, allo stesso tempo, alla salvaguardia e
all’incremento delle biodiversità locali che doneranno un apporto positivo al
verde urbano del territorio.
“Il
cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono due importanti problemi
della società che vanno affrontati con una nuova impostazione dell’economia e
implementando le iniziative ambientali. L’intervento di forestazione che CPL
CONCORDIA e gli altri partner hanno promosso va in questa direzione e si integra
con le altre attività di piantumazione alberi che l’Amministrazione sta
perseguendo attraverso l’adesione alla campagna regionale “Mettiamo
radici per il futuro”. Avremo una Concordia con più alberi e più verde a
beneficio delle future generazioni di concordiesi”.
Il Comune di San Possidonio,
sensibile alle problematiche ambientali, ha prontamente aderito alla proposta
di AzzeroCO2 di partecipare al loro progetto nell’ambito di MOSAICO VERDE,
mettendo a disposizione un’area per realizzare un nuovo intervento di forestazione. Si ringrazia quindi AzzeroCO2 per
il coinvolgimento e CPL CONCORDIA per l’impegno economico nella realizzazione,
poiché hanno permesso di implementare interventi di questo tipo nel territorio
comunale che sono stati posti tra gli obiettivi prioritari per contribuire a
mitigare gli effetti dell’inquinamento dell’aria e del cambiamento climatico.
Per garantire la biodiversità del
progetto e il suo rapido attecchimento, sono state utilizzate diverse specie
autoctone, coerenti con le condizioni climatiche del territorio, tra le quali
il frassino, la quercia, l’acero campestre, nonché specie arbustive come il
pruno e la rosa canina. Il sostegno di CPL CONCORDIA nella
messa a dimora di questi 2000 alberi nei giorni del 123esimo compleanno
della cooperativa rientra nel più ampio progetto "Earth Care - our Present for Future" nato per
perseguire un duplice obiettivo: il proprio impegno nel presente per un
avvenire migliore, un regalo per il futuro di tutti. Nel 2021 era stato
inaugurato il primo intervento da 2000 piante nel Municipio VIII di Roma, in 4
aree ad alta densità abitativa e di traffico.
“L’impegno della Cooperativa
rappresenta una grande opportunità per contribuire alla tutela dei valori
ambientali e ha previsto la messa a dimora di 6.000 alberi nel triennio, in
conformità agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030”, ha
sottolineato il Presidente di CPL CONCORDIA Paolo Barbieri.
“Grazie alla collaborazione con
AzzeroCO2, con il progetto Earth Care l’obiettivo aziendale è quello
di sviluppare differenti aree boschive che possano contribuire alla mitigazione
degli effetti generati dall’inquinamento, alla protezione della salute dei
cittadini e al miglioramento paesaggistico delle aree interessate. Inoltre, la
prossimità di queste aree alle nostre sedi operative testimonia l’attenzione e
la vicinanza con i territori nei quali operiamo e nei quali vivono e lavorano i
nostri soci”.
La campagna Mosaico Verde – nel cui
ambito si inserisce l’intervento di forestazione dei 2 comuni modenesi – è nata
nel 2018 con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti
locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse
nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità
Sociale d’Impresa. Una particolarità del progetto
modenese prevede la manutenzione di queste aree verdi ad opera dell’impresa
Onyva, cooperativa sociale che si occupa del reintegro al lavoro di persone
svantaggiate e che già collabora con CPL nei settori informatici e di
digitalizzazione.
“Al fianco di CPL CONCORDIA
continuiamo a portare avanti la nostra mission di tutelare e incrementare le
aree verdi sul territorio nazionale. Si tratta di interventi quanto mai urgenti per
mitigare gli effetti della crisi climatica, ridurre l’inquinamento e aumentare
il benessere delle comunità locali- ha dichiarato Nicola Merciari, responsabile
commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2 - L’iniziativa rientra
nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner
italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il
lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri
territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.