Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Contratti d’appalto: un aiuto per la gestione e la certificazione contrattuale

20/07/2022

Considerate le peculiarità dei rapporti di appalto, Confindustria Emilia Centro offre il vantaggio alle aziende associate interessate di potersi affidare al servizio di screening

Nell’organizzare il lavoro, una delle possibilità per le imprese è quella di fare ricorso all’outsourcing che comporta l’individuazione di specifici appaltatori e quindi la relazione con il relativo personale.

La scelta dello strumento cui fare ricorso per soddisfare tali esigenze ricade spesso nel contratto d’appalto, che richiede particolare cura sia nella fase di stipula che in quella di esecuzione, specialmente con riguardo ai profili giuslavoristici. 

In questo contesto, è necessario prevedere clausole contrattuali che facilitino il controllo della regolare gestione dell’appalto e dei rapporti di lavoro facenti capo ai fornitori, nonché che permettano di intraprendere dei percorsi di certificazione contrattuale.

Gestione contratti d’appalto: il servizio di Confindustria Emilia

La certificazione, cui poter fare ricorso attraverso specifiche convenzioni, altresì attivate con gli enti preposti, a beneficio degli associati, è finalizzata ad attestare che il contratto abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge, ed è volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro. Ciò garantisce l’impresa di fronte agli organi di vigilanza dal rischio di adozione di provvedimenti che qualifichino diversamente il rapporto di appalto in esame, o che ne evidenzino delle difformità rispetto al suo concreto svolgimento.

Per quanto riguarda la fase di esecuzione del contratto, poi, è necessario esercitare un controllo sistematico sul rispetto dei requisiti di legittimità che debbono fare capo all’appaltatore. Tanto, per esempio, con riguardo per l’organizzazione dei mezzi e delle persone, l’esercizio del potere organizzativo e direttivo del personale nonché l’assunzione del rischio di impresa.

Senza questo controllo, il rapporto di lavoro potrebbe essere qualificato come mera prestazione di lavoro, consentita dalla legge solo se somministrata da soggetti con specifica autorizzazione. L’illecito eventualmente accertato, peraltro, non solo potrebbe esporre il committente a sanzioni di tipo economico, ma potrebbe aprire la strada alla richiesta da parte del lavoratore di ottenere un rapporto di lavoro alle dipendenze del committente.

Considerate le peculiarità dei rapporti di appalto, Confindustria Emilia Centro offre il vantaggio alle aziende associate interessate di potersi affidare al servizio di screening con la finalità di verificare la correttezza formale e sostanziale del tipo contrattuale utilizzato, anche nella fase di esecuzione.

Audit contratti d’appalto: caso Automobili Lamborghini

Molte sono state le aziende associate che hanno scelto di avvalersi del servizio di screening offerto da Confindustria Emilia Centro. Tra queste anche una realtà di primaria importanza per il territorio quale Automobili Lamborghini che, nel corso del solo anno 2021, si è avvalsa della nostra collaborazione nell’ambito di un percorso di auditing interno che ha riguardato 9 contratti di appalto con Fornitori strategici.

L’ambito di analisi, che ha avuto ad oggetto sia i controlli di conformità legale della documentazione contrattuale che la verifica della corretta esecuzione degli stessi, ha confermato il primario impegno aziendale verso la garanzia di più ampie tutele per la filiera degli appalti oltre che il rispetto della normativa giuslavoristica

Altri Articoli di Fare news