L'incentivo alla formazione permanente è uno dei pilastri fondamentali di Confindustria Emilia, come dimostra la nostra piattaforma di e-learning Study in Action che, dal 2021, è offerta gratuitamente alle imprese associate e ai loro collaboratori.
Sappiamo, infatti, quanto è importante mettere a disposizione un ampio catalogo di corsi e strumenti per sviluppare e arricchire le competenze professionali! Ma prima di addentrarci sui corsi proposti, facciamo una piccola precisazione che in molti ci chiedono:
Sì, la formazione continua è un processo permanente, in quanto si basa sull'idea che l'apprendimento non si esaurisce con la scuola o l'università, ma prosegue per tutta la vita, adattandosi ai cambiamenti del mercato del lavoro, delle tecnologie e delle esigenze personali.
Si parla, infatti, di Lifelong Learning, un approccio che include corsi di aggiornamento, specializzazioni, autoformazione e sviluppo di nuove competenze. Questo è particolarmente rilevante in settori come l'IT, la sanità, il marketing e qualsiasi ambito soggetto a evoluzioni rapide.
Quindi, sì, la formazione continua è di fatto una formazione permanente, ma ciò non significa che sia obbligatoria per tutti: è una scelta strategica per rimanere competitivi e aggiornati.
I risultati ottenuti confermano la validità della visione di Confindustria Emilia: nel 2024, Study in Action ha contato circa 1.250 aziende attive e oltre 15.300 collaboratori coinvolti, diventando, di conseguenza, uno strumento essenziale per il potenziamento delle competenze professionali.
Tra i corsi più seguiti spiccano:
Questo successo testimonia l'impegno costante verso una formazione continua e inclusiva, elemento essenziale per la crescita e la competitività delle imprese.
L'equità di genere è uno dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Ridurre il divario di genere non solo rappresenta un imperativo di giustizia sociale, ma costituisce anche un'opportunità per la crescita economica e la sostenibilità del benessere.
Per questo, Study in Action ha sviluppato un percorso specifico su questo tema, disponibile nella sezione Wellbeing. Il corso è strutturato in 5 pillole formative per una durata complessiva di 1 ora e 20 minuti.
La piattaforma offre anche una serie di assessment progettati per identificare le proprie abilità e pianificare percorsi di crescita personalizzati. Oltre ai primi tre test introdotti (Sostenibilità – Quanto sei green?; Stile comunicativo – Qual è il tuo colore?; Successo – Hai quello che ci vuole?), si sono aggiunti nuovi strumenti di valutazione:
Per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più globalizzato, Study in Action offre percorsi formativi in 18 lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese mandarino, russo, arabo, giapponese e molte altre.
La piattaforma e-learning di Confindustria Emilia è nata con l'obiettivo di favorire il retraining delle figure professionali, supportando la trasformazione digitale delle imprese emiliane. L'accesso ai corsi è gratuito per le aziende associate e permette una formazione flessibile, senza vincoli di orario, con contenuti specialistici e multidisciplinari.
Per maggiori informazioni: