Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Regimi doganali speciali: Carnet ATA, traffico di perfezionamento e reintroduzione in franchigia

05/06/2024

Quali sono i regimi doganali speciali? Carnet ATA, Traffico di Perfezionamento attivo e passivo e reintroduzione in franchigia

Scegliere il regime doganale appropriato è fondamentale per ridurre i costi delle operazioni doganali e garantire la conformità con le norme.  

I regimi più utilizzati dalle imprese sono l’importazione e l’esportazione, ma è possibile scegliere regimi doganali speciali, che consentono una gestione efficiente e strategica delle operazioni doganali.  

Ecco alcuni esempi in cui possiamo usare i regimi doganali speciali:

  • Come posso esportare dei prodotti per una fiera?
  • Faccio lavorare alcuni miei prodotti fuori dall’Ue, e poi rientrano in Italia: devo ogni volta esportare e reimportare in modo definitivo i prodotti e pagare dazi e IVA?
  • Devo far rientrare dei prodotti per riparazione, che regime posso usare?
  • Ho esportato un macchinario, ma il cliente me lo sta restituendo: devo pagare i dazi sul prodotto?

Il Carnet ATA: cos’è e a cosa serve?

Il Carnet ATA (Admission Temporaire/Temporary Admission) è un documento che facilita l’esportazione e l'importazione temporanea di merci in più paesi, sostituendo la dichiarazione doganale.  

I prodotti non possono essere sottoposti a lavorazioni di nessun tipo. È molto utile per la partecipazione a:

  • fiere
  • mostre
  • eventi commerciali
  • esportazione temporanea di attrezzature professionali

Il Carnet ATA è riconosciuto in più di 80 paesi, ed è possibile consultare la lista dei paesi aderenti Carnet ATA al seguente link: unioncamere.net/legacy/commercioEstero/ata/paesi.htm

Chi emette il Carnet ATA

Per ottenere il carnet ATA è necessario fare richiesta presso la Camera di Commercio territorialmente competente.  

Esistono diversi tipi di carnet:

  1. Base: consente di effettuare 2 soli viaggi all’estero e non è possibile aggiungere fogli per altri viaggi. 
  2. Standard: consente di effettuare più viaggi nell’arco dei 12 mesi. Cina – Taiwan: è utilizzabile soltanto nel territorio di Taiwan e non nella Repubblica popolare cinese, che ha aderito alla convenzione ATA.
 
Che validità ha il Carnet ATA?

Il carnet ha validità massima di 12 mesi. Alla fine del periodo di utilizzo, il carnet ATA deve essere restituito alla Camera di Commercio che ha emesso il documento insieme a tutti i fogli utilizzati per certificare lo spostamento delle merci.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo del Carnet ATA?

Utilizzando il Carnet ATA, le imprese possono evitare il pagamento di dazi doganali e altre tasse all'importazione in ciascun paese visitato. Inoltre, riduce la necessità di procedure doganali e multiple, semplificando notevolmente il processo di importazione ed esportazione temporanea di merci.

Traffico di perfezionamento: regime doganale per merci lavorate

Il traffico di perfezionamento è un regime doganale che permette l'importazione temporanea di merci in un paese per essere lavorate o trasformate senza il pagamento dei dazi doganali e di altre imposte. Successivamente, le merci lavorate possono essere riesportate oppure è possibile immetterle in libera pratica, pagando i diritti dovuti. Questo regime è diviso in due categorie principali: perfezionamento attivo e perfezionamento passivo.

- Regime doganale di Perfezionamento Attivo

Il perfezionamento attivo consente alle merci non comunitarie di essere importate temporaneamente nell'Unione Europea (UE) per subire lavorazioni o trasformazioni o riparazione, senza dover pagare dazi doganali o IVA.  

Questo regime è vantaggioso per le imprese che importano materie prime o semilavorati che devono essere trasformati in prodotti finiti e successivamente esportati fuori dall'UE.

- Regime doganale di Perfezionamento Passivo

Il perfezionamento passivo, invece, consente alle merci comunitarie di essere esportate temporaneamente fuori dall'UE per subire lavorazioni o trasformazioni. Una volta completato il processo, le merci vengono reimportate nell'UE con l’applicazione di dazi solo sul valore aggiunto derivante dalla lavorazione esterna. 

Il regime di perfezionamento deve essere preventivamente autorizzato dall’Autorità doganale attraverso la richiesta sul Trader Portal.

Reintroduzione in franchigia

La reintroduzione in franchigia è un regime doganale che permette la reimportazione di merci precedentemente esportate dall'Unione Europea senza il pagamento di dazi doganali, a condizione che le merci non abbiano subito modificazioni durante la loro permanenza all'estero, e che l’esportazione non sia precedente ai 3 anni.

Quando è possibile usare la Reintroduzione in franchigia

Per poter usufruire del regime della reintroduzione in franchigia la merce deve essere riconoscibile (molto utile avere merce con numeri di lotto o matricola), ed è necessario fornire la prova dell'esportazione originale (fattura di export e il documento di esportazione).

Scopri i Vantaggi di Associarti a Confindustria: Ottimizza le Tue Operazioni Doganali

Scegliere il regime doganale più adatto alle tue esigenze aziendali è un processo complesso che richiede una valutazione accurata di diversi fattori, tra cui la natura delle merci, la loro destinazione, lo scopo della movimentazione e i costi associati. Confindustria, attraverso la sua area dedicata all'internazionalizzazione, offre supporto specializzato per aiutarti a individuare il regime doganale più efficace per la tua attività.

Associandoti a Confindustria, potrai beneficiare di:

  • Consulenza Personalizzata: Esperti del settore a tua disposizione per analizzare le tue specifiche esigenze e suggerire soluzioni ottimali.
  • Rete di Contatti: Accesso a una vasta rete di aziende, favorendo scambi di informazioni e collaborazioni proficue.
  • Formazione e Seminari: Opportunità di partecipare a eventi formativi e seminari per approfondire le tue conoscenze sulle pratiche doganali e commerciali internazionali.
  • Supporto Operativo: Assistenza nelle procedure operative e amministrative per semplificare il processo di internazionalizzazione della tua azienda.

Unisciti a Confindustria e scopri come possiamo aiutarti a navigare nel complesso mondo delle operazioni doganali, ottimizzando i processi e riducendo i costi. Investi nel futuro della tua azienda con il supporto di un partner solido e affidabile.

Per ulteriori informazioni vai su https://www.confindustriaemilia.it/unisciti-a-noi e contattaci oggi stesso per scoprire tutti i vantaggi dell'associazione.

Altri Articoli di Fare news