Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Estense
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato 2019 - 2023
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Estense
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato 2019 - 2023
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
FARE News
#eventi
#imprese
#premio-mascagni
#premio-estense
#scenari
Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
vedi tutti
{{ totResults }}
Premio Estense
24.09.2022
Marzio Breda vince la 58^ edizione del Premio Estense con “Capi senza Stato. I presidenti della grande crisi italiana”
Il verdetto è arrivato alla quinta votazione, con 23 preferenze, dopo un confronto attento tra la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare sulla quartina finalista che vedeva in campo anche “La scuola ci salverà” (Solferino) di Dacia Maraini, “Il campo di battaglia” (La Nave di Teseo) di Maurizio Molinari e “Claretta l’hitleriana” (Longanesi) di Mirella Serri. A Giovanna Botteri il "Granzotto"
05.08.2022
Maurizio Molinari: "Così l'Italia è al centro del palcoscenico geostrategico globale"
L’Italia, per ragioni storiche e geopolitiche, riveste all’interno della comunità internazionale una grande importanza strategica. E oggi più che mai è un ‘campo di battaglia’ e di sfida per tutto l’Occidente. Il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, con “Il campo di battaglia. Perché il Grande Gioco passa per l'Italia” ce ne spiega le ragioni profonde.
03.08.2022
Clara Petacci, la biografia non convenzionale di Mirella Serri
Una rilettura non convenzionale di uno dei simboli del Novecento femminile, suffragata da documenti inediti e da una ricca messe di notizie ricavate da lettere e diari. Con “Claretta l'hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini” Mirella Serri ci porta indietro nel tempo su uno dei capitoli più controversi della nostra storia recente. "Non una sciocca, non soltanto una delle mantenute di Stato ma un’abile e astuta calcolatrice".
26.07.2022
Dacia Maraini: "La scuola nei momenti di crisi può fare la differenza"
Un libro per capire la scuola italiana, ma soprattutto per spazzare via cliché e luoghi comuni. Un messaggio d’amore nei confronti della cultura e delle giovani generazioni, che Dacia Maraini, autrice finalista del premio Estense 2022, ci consegna all’interno di un volumetto a metà tra prosa giornalistica e letteratura. “La scuola”, ci ricorda l’autrice, “può fare la differenza soprattutto in momenti di crisi”.
25.07.2022
Capi senza Stato, cinque presidenti della Repubblica ai raggi X
Quirinalista, ovvero un esperto di fatti legati alla presidenza della Repubblica. Tra i finalisti del Premio Estense c’è anche Marzio Breda con il suo “Capi senza Stato”. La nostra intervista al giornalista di lungo corso del Corriere della Sera tra fatti e 'off the record' degli ultimi cinque presidenti della Repubblica. "Per fortuna ho ottenuto la
loro fiducia e ho cercato di farne un uso
responsabile. Vale a dire che, quando mi veniva chiesta riservatezza, la
garantivo, offrendo comunque ai lettori la genesi delle loro scelte con
cognizione di causa. Senza faziosità o storture".
14.07.2022
Giovanna Botteri: "Il giornalismo si riappropri della sua missione"
Una laurea in Filosofia e un dottorato in Storia del cinema alla Sorbona. Poi la grande passione per il giornalismo con gli inizi sulla carta stampata e l’approdo in Rai. Per 13 anni è stata corrispondente di guerra, da Sarajevo all’Iraq, prima di andare negli Stati Uniti, poi in Cina e adesso in Francia. Giovanna Botteri è la vincitrice dell’edizione 2022 del premio Granzotto. "Umiliato da decenni di servilismo, nei confronti del potere politico e delle lobby, il giornalismo ha in questo preciso momento storico un’opportunità unica: tornare a essere credibile agli occhi delle persone. In gioco c’è la democrazia".
30.05.2022
A Giovanna Botteri il 38° “Riconoscimento Gianni Granzotto"
Il prestigioso riconoscimento, che dal 1985 viene conferito a chi si è particolarmente distinto per correttezza, impegno e professionalità nell’ambito dell’informazione, è stato attribuito alla giornalista triestina dalla giuria di imprenditori di Bologna, Ferrara e Modena.
28.05.2022
Quartina del 58° Premio Estense: Marzio Breda, Dacia Maraini, Maurizio Molinari e Mirella Serri gli autori finalisti
La giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Guido Gentili, e composta da Giacomo Bedeschi, Michele Brambilla, Luigi Contu, Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Giordano Bruno Guerri, Laura Laurenzi, Agnese Pini e Venanzio Postiglione, nel corso della riunione svoltasi il 28 maggio nel prestigioso Palazzo Roverella di Ferrara, ha selezionato i quattro libri finalisti tra i 45 titoli candidati alla 58esima edizione del premio giornalistico: Marzio Breda con “Capi senza Stato. I presidenti della grande crisi italiana” (Marsilio), Dacia Maraini con “La scuola ci salverà” (Solferino), Maurizio Molinari con “Il campo di battaglia” (La Nave di Teseo) e Mirella Serri con “Claretta l’hitleriana” (Longanesi).
27.05.2022
La 5^Q del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara vince la 27^ edizione del Premio Estense Scuola.
È la classe 5^Q del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara, con il lavoro “Caro virus ti scrivo”, a vincere il Premio Estense Scuola 2022, 27^ edizione del riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, con il supporto di BPER Banca. Seguono sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente la classe 4^H dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi di Ferrara con “Virus silente” e la classe 5^R del Liceo Augusto Righi di Bologna con il lavoro “Elefante bianco”. Menzione speciale per il lavoro “Haiku” realizzato dalla classe 3^G del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.
27.09.2021
Francesca Nava conquista l’Aquila d’Oro. Cronaca di una vittoria
La 57esima edizione del Premio Estense incorona Francesca Nava e il suo ‘Il Focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale’, edito da Laterza. Adesso tutto è pronto a ripartire per un nuovo anno, con nuovi libri e la stessa ambizione di intercettare e premiare il meglio del giornalismo italiano.
25.09.2021
Francesca Nava si aggiudica il Premio Estense 2021
Francesca Nava è la vincitrice della 57esima edizione del Premio Estense. Il verdetto è arrivato alla terza votazione, con 27 preferenze, e ha messo d’accordo la giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e quella popolare. Entrambe le giurie si sono riunite questa mattina al Teatro Comunale di Ferrara.
24.09.2021
Premio Estense, l'intervista della vigilia con i quattro finalisti
Domani, 25 settembre, al Teatro Comunale di Ferrara conosceremo il nome del vincitore della 57esima edizione del Premio Estense. Oggi nella corte di Palazzo Crema si è potuto assistere a una spumeggiante "preview" della contesa giornalistica con i quattro autori finalisti: Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti e Walter Veltroni.
22.09.2021
Torna a Ferrara il giornalismo di qualità
Torna a Ferrara il giornalismo di qualità con il premio Estense. E quest'anno il pallottoliere segna l'edizione numero 57. A un anno dalla rivoluzione digitale, il premio è riuscito a crescere in qualità e visibilità. Merito delle sue piattaforme digitali (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter e YouTube) e dei nuovi contenuti proposti sul sito web: le videointerviste ai past president della Fondazione Estense nei luoghi simbolo del premio, le interviste ai giornalisti finalisti e l'esperimento del Podcast Estense.
20.09.2021
Podcast Estense: i libri finalisti dalle voci dei loro autori
Cosa potevamo fare di nuovo per il Premio Estense 2021? Che cosa ci può essere di nuovo, da un punto di vista editoriale e giornalistico, in un premio che parla di giornalismo partendo dai libri scritti da giornalisti e selezionati da una giuria tecnica fatta da... giornalisti? Abbiamo scelto una via nuova, o perlomeno una strada ancora poco battuta dalla massa ma che sta rapidamente prendendo piede. Qualcuno, come uno dei vincitori ex-aequo della scorsa edizione dell'Estense, Pablo Trincia, ce ne potrebbe parlare ampiamente. Insomma, ci siamo imbattuti nel linguaggio nuovo e affascinante del podcast. Nella settimana di attesa e di vigilia del nostro premio vi proponiamo quello che (con troppa facilità) abbiamo battezzato Podcast Estense. Buon ascolto a tutti!
14.09.2021
Riccardo Maiarelli: "Eleganza e sobrietà gli aggettivi chiave del Premio Estense"
La lunga storia di una istituzione come il Premio Estense è fatta non solo di persone, ma anche di luoghi. Come il Teatro Comunale, dove ogni anno si assegna l’Aquila d’Oro nel corso della cerimonia conclusiva. Oppure, a pochi passi proprio dal teatro, Palazzo Muzzarelli-Crema. Al suo interno ci siamo incontrati con Riccardo Maiarelli, che è stato vice presidente di Confindustria Emilia tra il 2017 e il 2019 e, nello stesso periodo, presidente della Fondazione Premio Estense.
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>