Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Scenari
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Scenari
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
FARE News
#eventi
#imprese
#premio-mascagni
#premio-estense
#scenari
Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
vedi tutti
{{ totResults }}
Scenari
04.05.2018
"Metti in carica un futuro più pulito", a Fico il convegno di CEE
Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna, al termine dell'assemblea dei soci di CEE per l'approvazione del bilancio, si svolgerà l'evento pubblico “Metti in carica un futuro più pulito” in cui si discuterà di mobilità elettrica con note personalità che operano nel settore. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle normative in tema di mobilità elettrica, per analizzare lo sviluppo del mercato della e-mobility e le sue potenzialità.
27.04.2018
Daem-Buonristoro tra le 1000 aziende che ispirano la crescita economica del Vecchio Continente
Il London Stock Excange Group ha presentato il Report 2017 delle 1000 aziende che ispirano l’Europa. Tra le 110 imprese italiane c'è anche la Daem-Buonristoro Vending Group di Bologna. Come ha modo di sottolineare all'interno del report Xavier Rolet, Ceo del London Stock Exchange Group, "queste aziende sono la migliore speranza per la futura crescita economica europea e la creazione di posti di lavoro".
27.04.2018
A Ferrara attesi oltre 3 miliardi di euro per rilanciare economia e occupazione
Un'analisi della strategia e delle azioni necessarie per dare slancio alla ripresa dell'economia ferrarese. È l'obiettivo dell’incontro che si è svolto a Ferrara, organizzato per fare il punto sul 'Focus Ferrara del Patto per il lavoro' e sottoscritto lo scorso 28 febbraio dalla consulta provinciale dell’economia. Si tratta di un vero e proprio accordo territoriale con cui la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara, i Comuni del territorio, l’Università di Ferrara e le rappresentanze del mondo socio-economico locale si sono impegnate a condividere obiettivi e responsabilità per rilanciare crescita e occupazione.
23.04.2018
Energy Way... impossible is nothing
Prendendo a prestito un celeberrimo claim pubblicitario di una nota azienda di abbigliamento sportivo viene quasi spontaneo dire, a proposito di Energy way, che... impossible is nothing. Da startup innovativa a impresa del futuro nel giro di pochi anni. E, giusto stamattina, la visita del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ha voluto rimarcare: "Energy Way è un esempio virtuoso di quei percorsi di crescita aziendale sui quali la Regione punta e investe sostenendo innovazione e ricerca per la nascita di nuove imprese".
16.04.2018
Confindustria Emilia-Romagna: clima positivo tra gli imprenditori
I segnali positivi si consolidano e si estendono a un numero sempre maggiore di imprese. Pur con la consapevolezza di alcune criticità ancora da superare, l’Emilia-Romagna ha messo in archivio un 2017 caratterizzato da una ripresa condivisa da tutti i settori. È questa l’immagine che emerge dall’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2017, con previsioni 2018 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
16.04.2018
Investire sulla crescita culturale dei bambini
Oltre 50mila euro in attività didattiche integrative donate ai bambini delle scuole bolognesi: è il bilancio della seconda edizione del progetto sociale “Facciamo Scuola Insieme” dell’Associazione Girotondo con il sostegno del Gruppo Comet e Lloyds Farmacie che si è svolta durante l’anno scolastico 2017/18 coinvolgendo circa 300 scuole, nidi, materne e primarie.
11.04.2018
Un'umanista al Politecnico di Torino
Bamboccioni, choosy, sfaticati: la lista delle nefandezze della gioventù italiana è ricca e deprimente. Eppure, si sa, non c’è più bella cosa che sfatare i luoghi comuni, le semplificazioni a tutti i costi. Abbiamo intervistato una giovane bolognese, Giulia Guglielmi, 21 anni e un percorso di studi e di crescita personale di tutto rispetto che cozza di molto con l’immagine stereotipata di una gioventù lassista e debosciata. Giulia ama la dimensione del viaggio e l’emozione che c’è nello scatto di una fotografia. Gli studi classici le hanno dato le basi per vivere meglio la complessità del mondo moderno. Dall’utilità della cultura tecnica è attratta a tal punto da decidere di trasferirsi a Torino, per intraprendere un corso di laurea in Ingegneria della Produzione Industriale al Politecnico.
09.04.2018
Oltre 118 milioni di euro per la lotta contro il cancro
Sabato 24 febbraio presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia si è tenuto l’annuale incontro organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) dedicato alla presentazione dei nuovi bandi di ricerca 2018. L’obiettivo della giornata era di far conoscere l’entità e la destinazione dei finanziamenti alla ricerca in Emilia-Romagna e le attività di enti e aziende del territorio a sostegno della
mission
AIRC, oltre che di illustrare ai ricercatori le modalità di partecipazione ai prossimi bandi di ricerca.
29.03.2018
Forbes Italia, ecco le 100 donne vincenti del Belpaese
Il nuovo numero di Forbes Italia dedica la sua copertina al "Fattore D: le 100 donne più vincenti d’Italia e le 100 più potenti al mondo". La sintesi perfetta è questa: se le donne raggiungessero la piena parità in termini di partecipazione alla forza lavoro e presenza in ruoli dirigenziali, il Pil globale aumenterebbe di 28mila miliardi di dollari. In rappresentanza della selezione delle 100 italiane ci sono anche quattro imprenditrici emiliane.
22.03.2018
IV trimestre 2017, accelera l'export dell'Emilia-Romagna
Si rafforzano le esportazioni regionali (+9,2 per cento), trend che procede più rapido del commercio estero nazionale (+7,7 per cento). Nel 2017, grazie a un aumento del 6,7 per cento, l’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni. Il risultato annuale è stato determinato dai mercati europei, in Francia in particolare, e dalle vendite negli Stati Uniti e in Cina. Principale contributo settoriale da macchinari e apparecchiature meccaniche.
08.03.2018
Si consolida la fase espansiva del settore metalmeccanico
Nell’ultimo trimestre del 2017, nell’industria metalmeccanica si è registrato un consolidamento della fase espansiva iniziata nell’ultimo trimestre del 2014 grazie a un miglioramento della domanda interna e una crescita sostenuta dei flussi di fatturato indirizzati ai mercati esteri. È quanto rileva Federmeccanica nell'ultima indagine congiunturale (la numero 145) presentata di recente a Roma.
28.02.2018
Investimenti 4.0 e a doppia cifra per la meccanica italiana
L'industria meccanica ha reagito molto bene alla crisi. Complice infatti il Piano Impresa 4.0, la manifattura italiana, rappresentata da Anima Confindustria, segna un +3,8% nel 2017 come produzione, pari a 46,7 miliardi di euro. Di questi, 27 miliardi di euro sono rappresentati dalle esportazioni, in crescita del +2,9% rispetto all'anno precedente. I dati di preconsuntivo 2017 e di previsioni 2018 elaborati dall'ufficio studi di Anima lasciano ben sperare sulla continuità. Viene confermato il trend positivo per l'anno in corso: la produzione è prevista in aumento (+2,3%), così come l'export (+2,7%).
28.02.2018
Regione, oltre 640 milioni di euro per i giovani
Superano i 640 milioni di euro, da inizio legislatura, le risorse investite dalla Regione Emilia-Romagna per le politiche rivolte ai giovani: molteplici interventi, tra cui spiccano le azioni di istruzione e formazione professionale (165 milioni), il diritto allo studio universitario (144 milioni), il sostegno ai giovani agricoltori (97 milioni), l’aiuto alle giovani coppie per trovare una casa (13 milioni). E, nei prossimi mesi, si profila la nascita di un vero e proprio Patto per i giovani.
28.02.2018
Turismo: il 2017 un altro anno record per l'Emilia-Romagna
Per l'Emilia-Romagna del turismo il 2017 è stato un altro anno record. L'anno appena andato in archivio si è chiuso con 57 milioni di presenze (+6,3%). Molto bene la Riviera e l'Appennino. Crescono sempre di più le città d'arte e le "nuove" località. In forte aumento gli stranieri. In salita anche gli arrivi: 12,8 milioni (+7,1%). Sono i numeri del consuntivo 2017 forniti dall’Osservatorio turistico regionale, per conto della Regione Emilia-Romagna in partnership con Unioncamere Emilia-Romagna, e in collaborazione con Trademark Italia.
21.02.2018
Confindustria Emilia-Elite, una partnership per imprese ad alto potenziale
"Connecting companies with capital": è questa la mission di Elite, il progetto con cui Borsa italiana intende affiancare le aziende in un processo di cambiamento culturale e organizzativo. Per individuare le imprese ad alto potenziale del nostro territorio la società di Piazza Affari ha stretto una partnership con Confindustria Emilia. Scopo dell'accordo è avvicinare le imprese più meritevoli ai mercati di capitali, migliorare i rapporti col sistema bancario e imprenditoriale, facilitare l’internazionalizzazione.
<<
<
...
103
104
105
106
107
>
>>