Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

"Metti in carica un futuro più pulito", a Fico il convegno di CEE

04/05/2018

Cosa significa fare oggi mobilità elettrica? Quali sono le prospettive, e soprattutto le aspettative, presenti e future di questo settore? Siamo alle porte di una nuova rivoluzione copernicana della mobilità sostenibile? O il mutamento riguarda l’intero sistema energetico? Martedì 8 maggio, alle ore 11, presso il centro congressi del parco Fico di Bologna ne parlanoi protagonisti del settore nel corso dell’evento pubblico "Metti in carica un futuro più pulito", organizzato da CEE (Consorzio Esperienza Energia) al termine dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio.

Nel corso della tavola rotonda, coordinata dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli e aperta dall’intervento del presidente di CEE, Gianmatteo Barbieri (foto in alto), si confronteranno note personalità che operano nel settore, sia a livello industriale (Lamborghini ed Energica Motor Company) che accademico (Università di Bologna) e istituzionale (RSE - Ricerca Sistema Energetico).

"Il mercato dell’energia continua la sua fase di rinnovamento", evidenzia il presidente di CEE. "L’approccio alla gestione dell’energia sta divenendo sempre più specifico e interconnesso, molti ambiti che prima sembravano notevolmente distanti oggi sono destinati a essere integrati in unico grande sistema. Anche la mobilità, prima relegata esclusivamente alle fonti fossili, ha l’opportunità di entrare a far parte di questo mercato giocando un ruolo da protagonista. Attraverso l’utilizzo dell’energia elettrica autoprodotta, per esempio, ogni entità produttiva, che sia essa una abitazione o una azienda, può decidere di utilizzarla per alimentare i propri futuri mezzi di trasporto a batteria. CEE, in linea con la propria mission e con le acquisite competenze d’integrazione nei campi della fornitura e della gestione energetica, parteciperà attivamente a questo rinnovamento".

Il CEE, promosso da Confindustria Emilia,Legacoop Bologna e Legacoop Estense, è una delle società di servizi energetici più grandi in Italia per volumi di energia intermediata e lavora per circa 800 imprese, prevalentemente aderenti alle associazioni di categoria territoriali.

Altri Articoli di Fare news