Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Creatività, sostenibilità e flessibilità con Orplast: il progetto Upcycle

17/07/2024

Claudio Brusori, Amministratore Delegato di Orplast Packaging
Claudio Brusori, Amministratore Delegato di Orplast Packaging
Sede aziendale a Villanova (BO)
Sede aziendale a Villanova (BO)

Un’unione sia privata che lavorativa ha portato nel 1983 alla fondazione di Orplast, azienda operante nel settore dell’ideazione, della realizzazione e della personalizzazione di shopping bags, sacchi industriali, materiali e soluzioni di packaging. L’impresa familiare, che persiste da più di 40 anni, è nata dal matrimonio dei fratelli Brusori con le due sorelle Romano.

A raccontarci i dettagli è Claudio Brusori, amministratore delegato: «Dopo qualche tempo dall’inizio dell’attività, ci siamo insediati in un capannone di famiglia, abbiamo assunto i primi dipendenti e investito in macchinari. In quel periodo la plastica era il materiale più usato, pensate che negli anni ‘60 Giulio Natta aveva vinto il Nobel per la chimica per la scoperta del polipropilene, un composto chimico classificato come plastica, appartenente al gruppo delle poliolefine, come il polietilene, proprio il materiale da noi usato. Perché? Il motivo è che si tratta del composto plastico più riciclabile esistente e in una realtà come la nostra il riciclo fa la differenza! Dopo avere quindi consolidato una rete commerciale nell’industria e nel retail tramite la produzione di buste e shoppers in polietilene brandizzati, abbiamo lavorato duramente con diversi materiali, studiato prodotti innovativi e inserito la commercializzazione di alcuni articoli di packaging. Oggi, oltre a realizzare prodotti di punta come buste o shoppers in materiali plastici, riusciamo a crearli anche in carta, cotone, tessuto non tessuto, pvc».  

Tra i punti di forza di Orplast ci sono la velocità e la flessibilità. «Penso che ciò che ci contraddistingue sia l’essere un’azienda a dimensione d’uomo, un fattore che ci permette di possedere flessibilità e velocità nell’adattamento ai cambiamenti improvvisi del mercato. Sono due caratteristiche che ci consentono di soddisfare le richieste dei clienti producendo prodotti ad hoc con un approccio artigianale. Il nostro team, costituito da circa 10 persone, è molto affiatato e affidabile: ci piace coinvolgere tutti nei nostri progetti».

La flessibilità dell’azienda ha permesso una notevole espansione, non solo in Emilia-Romagna ma anche in tutto il territorio italiano ed europeo instaurando rapporti commerciali con altre aziende del settore. Negli ultimi anni la plastica è diventata una delle maggiori cause di inquinamento e per questo il riciclo per Orplast ha un valore fondamentale: l’azienda ritiene che sia necessario educare le persone a non disperdere plastica nell’ambiente ma allo stesso tempo non bisognerebbe demonizzare troppo il suo uso, ritenuto fondamentale per la ricreazione di manufatti importanti. Nel 2012 l’azienda ha iniziato ad usare nuovi materiali compostabili e riciclati al 60%.  

Da qualche anno, l'azienda sta portando avanti un progetto di fondamentale importanza per il riuso e il riciclo di materiali: il progetto Upcycle. «Siamo grandi sostenitori dell’economia circolare basata sull’auto-rigenerazione, dove gli scarti sono recuperati e reinseriti in nuovi cicli: pensiamo che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Nel 2020, quindi, abbiamo dato vita ad un nuovo progetto: diamo una seconda vita alla grande quantità di materiale di scarto che riceviamo da un’azienda di tende da sole creando manufatti e packaging. Lavoriamo poi anche con cooperative sociali per dare al nostro prodotto una valenza etica: penso infatti che la sostenibilità sia una questione di sopravvivenza, non solo una moda, uno strumento di marketing o un’attività marginale rispetto al core business di ogni impresa. Ultimamente molte aziende ci stanno contattando per realizzare con i loro scarti complementi di arredo, gadget e molto altro, e noi non vediamo l’ora. La voglia di mettersi in gioco è ancora molto alta».  

L’impresa familiare mira a consolidarsi tramite alcuni progetti, come la possibilità di affacciarsi ancora di più al commercio estero, ampliare la vendita tramite e-commerce, continuare a cercare materiali sempre più innovativi ed ecosostenibili come l’ovtene, materiale di origine vegetale capace di limitare la crescita di batteri. Orplast grazie ai suoi principi fondanti della dedizione, della professionalità e dell’etica è capace di soddisfare le continue richieste di mercato.

Qui per guardare l'intervista dell'AD Claudio Brusori per la rubrica Pole Position di Business24 TV (dal minuto 11:25).

Altri Articoli di Fare news