Con
l'aumento della domanda di automazione nel settore dei prodotti surgelati,
produttori e distributori stanno cercando soluzioni avanzate per migliorare
l'efficienza della gestione dei pallet misti. Automatizzare lo stoccaggio e il
recupero dei pallet consente non solo di aumentare la capacità del magazzino,
ma anche di migliorare la produttività, riducendo al minimo l’esposizione del
personale alle temperature sottozero. L'integrazione di sistemi di stoccaggio e
recupero automatizzati, gli ASRS, può giocare un ruolo centrale nel migliorare
la pallettizzazione di SKU misti. L'automazione inoltre, offre la possibilità
di gestire la pallettizzazione in modo completamente automatizzato,
semi-automatizzato o manuale. Scopriamo quali sono le tre strategie chiave per
sfruttare al massimo l’automazione nella pallettizzazione di SKU misti nei
magazzini surgelati, secondo l’esperienza di Swisslog, azienda svizzera attiva a livello globale, e specializzata nell'automazione per magazzini, centri di distribuzione e ospedali,
La
pallettizzazione a strati in ambienti a bassa temperatura
Per i
magazzini che gestiscono un flusso costante di ordini misti, l'integrazione di
un sistema di pallettizzazione a strati con ASRS può essere una soluzione
altamente efficiente. Questa tecnologia consente di creare pallet a strati
misti in modo completamente automatizzato, riducendo l'intervento umano nei
congelatori. Lavorando insieme, ASRS e il sistema di pallettizzazione a strati,
collegati da conveyor automatizzati, ottimizzano il processo di prelievo e
assemblaggio dei pallet.
L'efficacia
di questa strategia dipende dal tipo di ordini e dal volume dei pallet misti
richiesti. Anche se non è sempre necessario costruire un intero strato per ogni
ordine, la capacità di personalizzare i pallet in base alle esigenze specifiche
degli ordini aumenta l'efficienza operativa. Swisslog ha implementato con
successo questa tecnologia utilizzando sistemi avanzati come Vectura e
PowerStore, ottimizzando il flusso di lavoro per importanti aziende del settore
alimentare.
Il
sequenziamento delle casse per ottimizzare la pallettizzazione manuale
Quando la
varietà di SKU rende difficile l'applicazione del prelievo a strati, il
sequenziamento delle casse per la pallettizzazione manuale può essere una
soluzione efficace. Sistemi come CycloneCarrier e Tornado di Swisslog,
permettono di organizzare le casse nella sequenza corretta e consegnarle ai
raccoglitori fuori dall'ambiente congelato. Questo non solo migliora la qualità
ergonomica del lavoro dei collaboratori, ma mantiene i prodotti fuori dal
congelatore per il tempo necessario a preservarli.
Questo
approccio modulare consente una transizione graduale verso l'automazione
completa. È possibile iniziare con una pallettizzazione manuale ottimizzata e,
successivamente, introdurre moduli di pallettizzazione robotica per aumentare
ulteriormente l’efficienza. Un esempio di successo di questa soluzione è
rappresentato dall’azienda Apetito, che ha modernizzato un magazzino obsoleto
grazie a un sistema ASRS di Swisslog integrato, migliorando notevolmente la
capacità di gestire pallet misti.
I tunnel di
prelievo per la pallettizzazione manuale all'interno del congelatore
Per
magazzini con spazi limitati o volumi di pallet misti che non giustificano
un'automazione completa, un tunnel di prelievo rappresenta una valida strategia
per migliorare la produttività della pallettizzazione manuale. In questa
configurazione, alcune corsie dell’ASRS sono dedicate al prelievo manuale, e i
trasportatori gestiscono automaticamente l'ingresso e l'uscita dei prodotti,
eliminando l'uso di carrelli elevatori nel congelatore.
Questa
soluzione aumenta l'efficienza del lavoro manuale e riduce i rischi per il
personale, mantenendo al contempo un alto livello di precisione nelle
operazioni di pallettizzazione. Il tunnel di prelievo ottimizza anche l’uso
dello spazio disponibile e permette di gestire il magazzino in modo più sicuro
e organizzato.
Il ruolo del
software nella gestione efficiente
Indipendentemente
dalla strategia di pallettizzazione scelta, il software è essenziale per
gestire al meglio le operazioni. Il sistema proprietario SynQ di Swisslog, ad
esempio, offre un controllo completo sui processi di stoccaggio e
pallettizzazione, permettendo la gestione in tempo reale di inventari e ordini.
Grazie alla funzionalità Single-Point-of-Control (SPoC), SynQ consente di
gestire tutte le operazioni da un'unica interfaccia, riducendo la complessità e
migliorando l'efficienza.
SynQ è
particolarmente adatto per ambienti a temperatura controllata, offrendo una
gestione ottimale della tracciabilità e del controllo delle scorte, garantendo
allo stesso tempo un’operatività flessibile e adattabile ai cambiamenti.
“La
crescente domanda di pallet misti nel settore dei prodotti surgelati
rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per i magazzini che desiderano
ottimizzare le proprie operazioni. L'integrazione di sistemi di automazione,
anche parziale, con ASRS permette di migliorare l’efficienza e di proteggere la
qualità dei prodotti surgelati. In qualità e con la responsabilità di leader
nel settore, in Swisslog collaboriamo con le aziende per progettare soluzioni
su misura che rispondano alle loro esigenze specifiche. Prepararsi oggi
all'automazione della pallettizzazione significa essere pronti ad affrontare le
sfide future e soddisfare la crescente domanda di efficienza operativa nel
settore dei surgelati” conclude
Alessandro Brusatori, Head of Sales Integrated Solutions di Swisslog Italia.