È in corso di svolgimento, da oggi fino a domani martedì 22 ottobre, presso Toyota Material Handling Italia, “Next Generation Days”, un progetto volto a potenziare le competenze professionali e di leadership dei giovani talenti aziendali. Lanciato nel 2023 dall’Advisory board investitori esteri (Abie) di Confindustria, il progetto Next Generation Days è un'iniziativa innovativa che mira a potenziare le competenze professionali e di leadership dei giovani talenti aziendali, coinvolgendo 20 aziende italiane a controllo estero, tra cui Toyota Material Handling Italia.
Questo programma pluriennale offre ai giovani talenti partecipanti, due per ciascuna azienda coinvolta, giornate di formazione e networking e l'opportunità di confrontarsi con esperti e colleghi di diverse imprese su quattro macroaree ritenute fondamentali per il successo nel moderno contesto lavorativo: manufacturing, leadership, sustainability e business management.
I talenti coinvolti nel progetto possono migliorare le loro competenze attraverso esperienze pratiche, mirate a realizzare e ampliare le loro conoscenze. Inoltre, hanno l'opportunità di esplorare e vivere contesti lavorativi in settori differenti, collaborando con professionisti di ruoli diversi dal proprio. “Il capitale umano rappresenta una leva decisiva per lo sviluppo del business, soprattutto in un contesto in continua evoluzione come quello attuale, caratterizzato dalla Industry 4.0 e dalla transizione verso la Society 5.0”, sottolinea Leonardo Salcerini, ad di Toyota Material Handling Italia. “In questo scenario, il fattore umano è fondamentale: non solo come motore dell'innovazione tecnologica, ma anche come punto cardine nella creazione di un ambiente di lavoro che valorizza la collaborazione e il benessere. Per questa ragione la partecipazione al Progetto Next Generation Days ci rende particolarmente orgogliosi, la collaborazione e la condivisione delle competenze tra aziende sono sempre più fondamentali e l'investimento nella formazione, soprattutto per le nuove generazioni deve essere considerato prioritario”.
Nel 2023 le giornate formative si sono svolte presso Basf Italia, Novartis Italia, Gruppo Nestlé Italia e Kering Italia. Inoltre, è stata realizzata una giornata in Accenture dedicata alla elaborazione di un project work. Birra Peroni e Siemens hanno già ospitato gli appuntamenti del 2024 e prossimamente sarà la volta di Volkswagen Group Italia. In questo mese di ottobre compete a Toyota Material Handling Italia aprire le proprie porte ai 40 giovani talentuosi con un programma di workshop pratici, sessioni di mentoring e momenti di networking, accogliendoli nella propria sede commerciale e nello stabilimento produttivo a Bologna.
Il gruppo di giovani avrà così la possibilità di proseguire il proprio percorso e conoscere come i valori Toyota siano fondanti per l’intera cultura aziendale in Toyota Material Handling Italia e come essi trovino realizzazione pratica nel Toyota Production System (Tps), attraverso pratiche efficienti e flessibili che ottimizzano la produzione, garantiscono la qualità totale e promuovono la sicurezza e la sostenibilità.
In Toyota Material Handling Manufacturing Italy, stabilimento produttivo di Bologna, avranno quindi la possibilità di toccare con mano i risultati ottenibili applicando il Toyota Production System attraverso le più avanzate tecniche di gestione nel settore logistico, manifatturiero e della Supply Chain. Ed il sistema valoriale dell’uomo al centro verrà loro declinato nelle 5 promesse della People Philosophy di Toyota che si basa sull'idea che il successo dell'azienda dipende dal benessere e dalla crescita delle persone che ne fanno parte, promuovendo un ambiente di lavoro in cui ognuno è valorizzato e incentivato a sviluppare le proprie competenze e a dare il proprio contributo in un contesto di rispetto e fiducia reciproca.
"Il nostro obiettivo è formare una nuova generazione di leader, pronti ad affrontare le sfide del futuro”, conclude Leonardo Salcerini. “La collaborazione con Toyota Material Handling Italia rappresenta un valore aggiunto, poiché questa azienda è un esempio di eccellenza e innovazione, fortemente votata al promuovere il benessere del singolo e della Società”.
I Next Generation Days non solo offrono formazione di alta qualità, ma favoriscono anche l'interazione tra le diverse realtà aziendali, che hanno aderito al progetto Abie, stimolando una cultura di collaborazione e innovazione.